— 77 —
173° C- PIANTA DEL Papini. Pianta della città di Firenze : titolo
in alto nel mezzo entro nastro; in basso a sinistra « Giou. M. Papini
delin. » a destra « Jos. Papini sculp. » (in qualche esemplare tra 1' una
e l'altra segnatura si legge: « Appo Pagni e Bardi in Firenze ».
In basso nel cartello di destra la Dedica airill.m° Sig. Aud.re
fiscale.... (nome indecifrabile e senza data); ai lati due stemmi.
Pianta topografica, 410 alt. X 580 largh. mm., con Scala di
2000 braccia fiorentine di panno = m. 0,12 (1 : 10000 circa) e della
consueta orientazione con la porta di S. Pier Gattolini in basso;
con 288 rimandi numerici e io altri da A a K, in 4 colonne, una
e un terzo a sinistra, un terzo e una colonna intera a destra, e la
rosa dei venti in basso a sinistra. L'incisione non appare peraltro
finita nell'esemplare Municipale Tordi, riprodotto dall' Istituto Geo-
grafico, rimanendo in bianco i due stemmi laterali e un grande
cartello in basso a destra. Qualche nome inoltre, quello dell'Arno
ad es., appare scritto alla rovescia.
L'intagliatore Giuseppe Papini fiorentino operava a Firenze
dal 1730 al 1740; e il disegnatore Giovanni Papini può ben darsi
che fosse un suo parente, forse fratello. Di Giuseppe Papini come
di « eccellente intagliatore » si parla nell'Abecedario pittorico del-
1' Orlandi, ed. cit., col. 1353 sgg.
Esemplare nella Raccolta Bertarelli (n. 2333), nella Collezione
Municipale, nella Raccolta Cappugi, presso la Società Colom-
baria, ecc.
1731. L' Icnografia DI NORIMBERGA. Ichnographia II urbis || in
Tuscia primariae || Florentiae scenographice simul || excusa || ab || Ho-
mannianis heredibus Cani Privilegio Sac. Caes. Maj. M DCC XXXI :
titolo entro cartello sotto a destra; in alto a destra lo scudo me-
diceo con le palle sorretto da 3 genietti ; in alto a sinistra 124 ri-
mandi in due colonne sormontate da un'aquila ad ali spiegate che
stringe una spada, in altra breve colonna accanto altri 15 rimandi
da a-p per il castello o cittadella di S. Giovanni (fortezza Da Basso).
Pianta topografica colorata (con fondo giallo la città, verde le
campagne adiacenti) stampata a Norimberga, accompagnata nella
parte inferiore da una pittoresca veduta, col titolo Prospect der Stadt
Fiorente, della città presa dalle alture di Bellosguardo, 574 X 492,
senza scala, che però si può computare 1 : 10000 circa. — Collezione
Tordi (due esemplari con colorazione differente secondo i vari quar-
tieri), Museo topografico fiorentino, Museo Britannico (Catalogne,
p. 1358), Collezione Olschki, ecc.
173° C- PIANTA DEL Papini. Pianta della città di Firenze : titolo
in alto nel mezzo entro nastro; in basso a sinistra « Giou. M. Papini
delin. » a destra « Jos. Papini sculp. » (in qualche esemplare tra 1' una
e l'altra segnatura si legge: « Appo Pagni e Bardi in Firenze ».
In basso nel cartello di destra la Dedica airill.m° Sig. Aud.re
fiscale.... (nome indecifrabile e senza data); ai lati due stemmi.
Pianta topografica, 410 alt. X 580 largh. mm., con Scala di
2000 braccia fiorentine di panno = m. 0,12 (1 : 10000 circa) e della
consueta orientazione con la porta di S. Pier Gattolini in basso;
con 288 rimandi numerici e io altri da A a K, in 4 colonne, una
e un terzo a sinistra, un terzo e una colonna intera a destra, e la
rosa dei venti in basso a sinistra. L'incisione non appare peraltro
finita nell'esemplare Municipale Tordi, riprodotto dall' Istituto Geo-
grafico, rimanendo in bianco i due stemmi laterali e un grande
cartello in basso a destra. Qualche nome inoltre, quello dell'Arno
ad es., appare scritto alla rovescia.
L'intagliatore Giuseppe Papini fiorentino operava a Firenze
dal 1730 al 1740; e il disegnatore Giovanni Papini può ben darsi
che fosse un suo parente, forse fratello. Di Giuseppe Papini come
di « eccellente intagliatore » si parla nell'Abecedario pittorico del-
1' Orlandi, ed. cit., col. 1353 sgg.
Esemplare nella Raccolta Bertarelli (n. 2333), nella Collezione
Municipale, nella Raccolta Cappugi, presso la Società Colom-
baria, ecc.
1731. L' Icnografia DI NORIMBERGA. Ichnographia II urbis || in
Tuscia primariae || Florentiae scenographice simul || excusa || ab || Ho-
mannianis heredibus Cani Privilegio Sac. Caes. Maj. M DCC XXXI :
titolo entro cartello sotto a destra; in alto a destra lo scudo me-
diceo con le palle sorretto da 3 genietti ; in alto a sinistra 124 ri-
mandi in due colonne sormontate da un'aquila ad ali spiegate che
stringe una spada, in altra breve colonna accanto altri 15 rimandi
da a-p per il castello o cittadella di S. Giovanni (fortezza Da Basso).
Pianta topografica colorata (con fondo giallo la città, verde le
campagne adiacenti) stampata a Norimberga, accompagnata nella
parte inferiore da una pittoresca veduta, col titolo Prospect der Stadt
Fiorente, della città presa dalle alture di Bellosguardo, 574 X 492,
senza scala, che però si può computare 1 : 10000 circa. — Collezione
Tordi (due esemplari con colorazione differente secondo i vari quar-
tieri), Museo topografico fiorentino, Museo Britannico (Catalogne,
p. 1358), Collezione Olschki, ecc.