- 93 -
nel 1769, Parigi e Venezia, 8 voll. in-8 ; altra nel 1790 a Ginevra
in 7 voll. in-8, e altre ancora. Il D'Ancona registra un'edizione
del 1768, 6 voll. in-12 senza atlante; del 1769 in-8 voll. in-12 con
l'atlante; del 1786 in 9 voll. in-12, tutte di Parigi, oltre a quella
di Ginevra 1790 in 7 voll. in-8.
1789-1802. Qualche veduta parziale è inserita nella Firenze antica e mo-
derna illustrata (di Vincenzo Foliini e Modesto Rastrelli). Firenze, 1789-1802,
8 to. in-16, con tavole, cioè : II, 1 il Duomo (con la facciata del Graziani),
S. Giovanni e il Campanile; III, 381 palazzo Capponi; V, 60 Cappella Pazzi
nel chiostro di S. Croce; VI, 227 Piazza e loggia del Grano; 381, Piazza di
S. Maria Novella con la corsa dei barberi; VII, 237 Chiesa di S. Trinità,
310 Chiesa di S. Gaetano, 164 corso dei barberi al Prato, incis. del Callot.
1789. Regolamento dei Regi Spedali di S. Maria Nova e di Bonifazio. Fi-
renze, 1789, Gaetano Cambiagi st. granducale, in-4 con piccolo stemma reale
entro trofeo nel front, e bella tavola di ritratto di Pietro Leopoldo in meda-
glione col rovescio nel quale è figurato il prospetto dell'Ospedale « Eq. Io.
Oricellarius del. Cecchi sc. » 204X262 nim.
1789. Una veduta sommaria di Firenze serve di sfondo al bel frontespizio
inciso da Gaetano Vascellini dell'opera II Reale Giardino di Boboli nella sua
pianta e nelle sue statue (del p. Fr. m. Soldini, carmelitano. Firenze, 1789) in-4
con 47 tav. tutte del V. Nel frontespizio (150X210 mm.) sono raffigurati alcuni
putti scherzanti col leone e reggenti il giglio fiorentino e la corona. L'ultima
tavola ripiegata contiene la Pianta del Reale Giardino di Boboli, 58 largh.
X34 alt- crn. « Gaet. Vascellini ine. ».
Altra vedutina di Firenze del medesimo Vascellini si nota nel fronte-
spizio delle sue Statue di Firenze, Parte I, 160X100 mm.
1790 c. Florenz, titolo in alto verso sinistra: veduta prospet-
tica, 95X190 mm., del 1790 c. impressa su carta (?) rosa traspa-
rente. — Racc. Bertarelli, n. 2334.
1792. Select Views in Italy with topographical and historical de-
scriptions in englisk and french. London, printed by T. Chapman for
John Smith William Byrne and John Emes MDCCXCII-XCVI
2 voll. in fo. obl. Nel 1° voi. le tavole 6 0 7 sono di vedute di
Firenze, una di veduta generale, 1' altra del Ponte Vecchio (che è
scambiato però col Ponte delle Grazie). La ia ha in basso il titolo
Florence e sotto son ripetute le note tipografiche; a sinistra: « drawn
by J. Smith» a destra « engraved by B. T. Pouncy » ed è una
veduta, non troppo fedele, presa dalla riva sinistra dell'Arno di
fronte alle Cascine, 164X132 rnm. dell' incisione, 300X220 di tutto
il rame. — Es. nella Palatina di Firenze.
nel 1769, Parigi e Venezia, 8 voll. in-8 ; altra nel 1790 a Ginevra
in 7 voll. in-8, e altre ancora. Il D'Ancona registra un'edizione
del 1768, 6 voll. in-12 senza atlante; del 1769 in-8 voll. in-12 con
l'atlante; del 1786 in 9 voll. in-12, tutte di Parigi, oltre a quella
di Ginevra 1790 in 7 voll. in-8.
1789-1802. Qualche veduta parziale è inserita nella Firenze antica e mo-
derna illustrata (di Vincenzo Foliini e Modesto Rastrelli). Firenze, 1789-1802,
8 to. in-16, con tavole, cioè : II, 1 il Duomo (con la facciata del Graziani),
S. Giovanni e il Campanile; III, 381 palazzo Capponi; V, 60 Cappella Pazzi
nel chiostro di S. Croce; VI, 227 Piazza e loggia del Grano; 381, Piazza di
S. Maria Novella con la corsa dei barberi; VII, 237 Chiesa di S. Trinità,
310 Chiesa di S. Gaetano, 164 corso dei barberi al Prato, incis. del Callot.
1789. Regolamento dei Regi Spedali di S. Maria Nova e di Bonifazio. Fi-
renze, 1789, Gaetano Cambiagi st. granducale, in-4 con piccolo stemma reale
entro trofeo nel front, e bella tavola di ritratto di Pietro Leopoldo in meda-
glione col rovescio nel quale è figurato il prospetto dell'Ospedale « Eq. Io.
Oricellarius del. Cecchi sc. » 204X262 nim.
1789. Una veduta sommaria di Firenze serve di sfondo al bel frontespizio
inciso da Gaetano Vascellini dell'opera II Reale Giardino di Boboli nella sua
pianta e nelle sue statue (del p. Fr. m. Soldini, carmelitano. Firenze, 1789) in-4
con 47 tav. tutte del V. Nel frontespizio (150X210 mm.) sono raffigurati alcuni
putti scherzanti col leone e reggenti il giglio fiorentino e la corona. L'ultima
tavola ripiegata contiene la Pianta del Reale Giardino di Boboli, 58 largh.
X34 alt- crn. « Gaet. Vascellini ine. ».
Altra vedutina di Firenze del medesimo Vascellini si nota nel fronte-
spizio delle sue Statue di Firenze, Parte I, 160X100 mm.
1790 c. Florenz, titolo in alto verso sinistra: veduta prospet-
tica, 95X190 mm., del 1790 c. impressa su carta (?) rosa traspa-
rente. — Racc. Bertarelli, n. 2334.
1792. Select Views in Italy with topographical and historical de-
scriptions in englisk and french. London, printed by T. Chapman for
John Smith William Byrne and John Emes MDCCXCII-XCVI
2 voll. in fo. obl. Nel 1° voi. le tavole 6 0 7 sono di vedute di
Firenze, una di veduta generale, 1' altra del Ponte Vecchio (che è
scambiato però col Ponte delle Grazie). La ia ha in basso il titolo
Florence e sotto son ripetute le note tipografiche; a sinistra: « drawn
by J. Smith» a destra « engraved by B. T. Pouncy » ed è una
veduta, non troppo fedele, presa dalla riva sinistra dell'Arno di
fronte alle Cascine, 164X132 rnm. dell' incisione, 300X220 di tutto
il rame. — Es. nella Palatina di Firenze.