— 107 —
La la tav. di veduta generale della città di Firenze (tit. in basso) è
quella dis. da G. Silvestri e incisa dal Verico, 130X60 mm., presa
dalla parte di Montughi.
1839. Le antiche Stinche di Firenze si trovano compiutamente illustrate
in 8 grandi tavole « otografia e litografia Ballagny » che corredano la pubbli-
cazione dell'ab. Fruttuoso Becchi, Delle Stinche di Firenze (Firenze, Felice
Le Monnier e Compagni tip.) e sono: 1. pianta della fabbrica avanti la riedi-
ficazione; 2e 3 veduta esterna ; 4. pianterreno; 5. nuova fabbrica; 6. sala Fi-
larmonica; 7 e 8 dipinti, tra cui quello in cui si vede il palazzo della Signoria
qual era al tempo della cacciata del Duca d'Atene. Le prime tavole sono se-
gnate « V. Simoncini dis. dal vero in otografia », le ultime « Palazzi dis. in
fotografia ».
1840. Vedi a. 1826.
1840. Geografia iconografica con circa 400 vignette rappresentanti paesi,
città, monumenti, ecc. rivista ed ampliata da G. B. Carta. Torino, editori Ales-
sandro Fontana, Giuseppe Bomba e C., 1840, in-8 gr.
1840 c. Florence Firenze titolo sopra, a destra, subito sotto la
scala (inglese francese e fiorentina) 400 piedi — 0,024 m. (1 : 5000)
indi subito sotto il titolo « published under the Superintendance of
the Society for the diffusion of useful Knowledge » ; in basso da
sinistra a destra: « Drawn by W. B. Clarke Arch? — London
Charles Knight et C.° 22 Ludgate Street — Engraved by E. Tur-
re!!. Bella e chiara pianta topografica, 374X275 mm., coi profili in
basso dei principali edilizi fiorentini.
La pianta è senza data, ma mancandovi la piazza Maria An-
tonia (Barbano), deve certo essere anteriore al 1847. E orientata con
la fortezza di Belvedere in basso. — Collez. Municipale. Reg. an-
che con data più tarda dall' UCCELLI, n. 2454.
1840. Pianta della città di Firenze, Maina ine. — Castellini
scrisse; pubblicata da Giuseppe e fratelli Ducei in Firenze lungo
l'Arno n. 1185 ; sc. di braccia fior. 1000, corrispondenti a 600 mm.
—8 cm. con rimandi da 1-97 da a-z e da A-M.
Posta a corredo di Guide de Florence et de ses environs de M.
l'abbé A. Bulgarini. Trad. en fr. par A. Lukander, Florence,
Ducei, 1840 in-8 picc. con gr. tav. o pianta (predetta) e 12 tav.
in r. tra cui la Veduta generale di Firenze da San Miniato, Piazza
del Granduca, Duomo, Logge degli Uffizi, Piazza S. Trinità, Pa-
lazzo Pitti ecc. incise da A. Parboni. — Es. nella Libreria Olschki.
— Vedi all'a. 1844.
La la tav. di veduta generale della città di Firenze (tit. in basso) è
quella dis. da G. Silvestri e incisa dal Verico, 130X60 mm., presa
dalla parte di Montughi.
1839. Le antiche Stinche di Firenze si trovano compiutamente illustrate
in 8 grandi tavole « otografia e litografia Ballagny » che corredano la pubbli-
cazione dell'ab. Fruttuoso Becchi, Delle Stinche di Firenze (Firenze, Felice
Le Monnier e Compagni tip.) e sono: 1. pianta della fabbrica avanti la riedi-
ficazione; 2e 3 veduta esterna ; 4. pianterreno; 5. nuova fabbrica; 6. sala Fi-
larmonica; 7 e 8 dipinti, tra cui quello in cui si vede il palazzo della Signoria
qual era al tempo della cacciata del Duca d'Atene. Le prime tavole sono se-
gnate « V. Simoncini dis. dal vero in otografia », le ultime « Palazzi dis. in
fotografia ».
1840. Vedi a. 1826.
1840. Geografia iconografica con circa 400 vignette rappresentanti paesi,
città, monumenti, ecc. rivista ed ampliata da G. B. Carta. Torino, editori Ales-
sandro Fontana, Giuseppe Bomba e C., 1840, in-8 gr.
1840 c. Florence Firenze titolo sopra, a destra, subito sotto la
scala (inglese francese e fiorentina) 400 piedi — 0,024 m. (1 : 5000)
indi subito sotto il titolo « published under the Superintendance of
the Society for the diffusion of useful Knowledge » ; in basso da
sinistra a destra: « Drawn by W. B. Clarke Arch? — London
Charles Knight et C.° 22 Ludgate Street — Engraved by E. Tur-
re!!. Bella e chiara pianta topografica, 374X275 mm., coi profili in
basso dei principali edilizi fiorentini.
La pianta è senza data, ma mancandovi la piazza Maria An-
tonia (Barbano), deve certo essere anteriore al 1847. E orientata con
la fortezza di Belvedere in basso. — Collez. Municipale. Reg. an-
che con data più tarda dall' UCCELLI, n. 2454.
1840. Pianta della città di Firenze, Maina ine. — Castellini
scrisse; pubblicata da Giuseppe e fratelli Ducei in Firenze lungo
l'Arno n. 1185 ; sc. di braccia fior. 1000, corrispondenti a 600 mm.
—8 cm. con rimandi da 1-97 da a-z e da A-M.
Posta a corredo di Guide de Florence et de ses environs de M.
l'abbé A. Bulgarini. Trad. en fr. par A. Lukander, Florence,
Ducei, 1840 in-8 picc. con gr. tav. o pianta (predetta) e 12 tav.
in r. tra cui la Veduta generale di Firenze da San Miniato, Piazza
del Granduca, Duomo, Logge degli Uffizi, Piazza S. Trinità, Pa-
lazzo Pitti ecc. incise da A. Parboni. — Es. nella Libreria Olschki.
— Vedi all'a. 1844.