-ITO -
Pianta della città di Firenze : tit. in alto a sinistra con 97 richiami
in margine a destra e altri da A-M e sotto « Castellini scrisse » a
destra, « G. Maina ine. »; a sinistra nell'edizione del 1857, e anche
forse nelle altre, v'ha pure una tavola di vedutine di Firenze
« A. Parboni ine. ». Nel 1863 uscì della Guida un'edizione francese
di M.me G. D' Estre, Guide de Florence, ecc. Florence, chez Hector
Ducei, 1863 in-16, pp. 768.
Esemplari: Biblioteca Nazion. di Firenze, Museo Topogr.,
Collez. Municip., Collez. Bianconi ecc. — Riprodotta dall' Istituto
Geografico Militare di Firenze; e ristampata dai medesimi rami con
qualche ritocco dall'ing. Fisch nel 1866. Vedi a. 1866.
Dell'architetto Federico Fantozzi (n. a Firenze il 15 agosto 1803
e qui morto, crediamo, verso il 1865) un giudizio molto lusinghiero
ma meritato dà il SALTINI (Le arti belle ecc., p. 22): « Non saprei
dire, egli scrive, se sia più valente architetto o erudito conoscitore
e scrittore delle cose d'arte » ; e nomina i suoi ponti costruiti in To-
scana .... sull' Era presso Peccioli .... sulla Possera per servizio delle
fabbriche di sai borace del conte Larderell .... la chiesa collegiata
di Pieve San Stefano; « le opere poi d'erudizione, aggiunge, da
lui date alle stampe sono la Pianta geometrica della città di Firenze
(1.843) e la Nuova guida della medesima (1844) la quale vince
ogn'altra fin qui stampata per sapere e per critica ».
1843. Monumenti per l'intelligenza della Storia della Toscana compilata ed
in sette epoche distribuita dal cav. Francesco Inghirami. Poligrafia Fiesolana,
dai torchi dell'Autore, 1843, in-4 obl. di pp. 63 di testo a 2 col. con 159 tav.
inc. in r. fra cui alcune geografiche ed altre di veduta, di stampa peraltro
piuttosto trasandata.
1844. Pianta della città di Firenze ; titolo in alto a sin. in 4
righe. In .basso a sinistra « G. Maina inc. » a destra « P. Manzoni
scrisse » : pianta topografica con circa 200 rimandi in 2 colonne a
destra e in basso pure a destra in cartello le antiche insegne del
popolo, dei quartieri e delle Arti maggiori; a sinistra la scala
1000 braccia fiorentine o m. 600 [— 8 cm. 1: 7500]; 600X384 mm.
(del dis. 510X350). Vi son distinti con colori il 1° e il 2° cerchio
delle mura. — Collezione Munic. Tordi.
Sta in Atlante Geografico degli Stati Italiani di Attilio Zuc-
CAGNI Orlandini, vol. II, tavola n. 7 (Firenze, 1844). Ma vedi
sopra all'a. 1840.
1844. Borrani e Muzzi disegnarono una veduta della piena dell'Arno in
Firenze, del 4 novembre 1844 ; che fu poi eseguita in litografia, e dedicata ai
« magnanimi soccorritori ». Riprodotta dal Ricci, Cento vedute, n. LVT.
Pianta della città di Firenze : tit. in alto a sinistra con 97 richiami
in margine a destra e altri da A-M e sotto « Castellini scrisse » a
destra, « G. Maina ine. »; a sinistra nell'edizione del 1857, e anche
forse nelle altre, v'ha pure una tavola di vedutine di Firenze
« A. Parboni ine. ». Nel 1863 uscì della Guida un'edizione francese
di M.me G. D' Estre, Guide de Florence, ecc. Florence, chez Hector
Ducei, 1863 in-16, pp. 768.
Esemplari: Biblioteca Nazion. di Firenze, Museo Topogr.,
Collez. Municip., Collez. Bianconi ecc. — Riprodotta dall' Istituto
Geografico Militare di Firenze; e ristampata dai medesimi rami con
qualche ritocco dall'ing. Fisch nel 1866. Vedi a. 1866.
Dell'architetto Federico Fantozzi (n. a Firenze il 15 agosto 1803
e qui morto, crediamo, verso il 1865) un giudizio molto lusinghiero
ma meritato dà il SALTINI (Le arti belle ecc., p. 22): « Non saprei
dire, egli scrive, se sia più valente architetto o erudito conoscitore
e scrittore delle cose d'arte » ; e nomina i suoi ponti costruiti in To-
scana .... sull' Era presso Peccioli .... sulla Possera per servizio delle
fabbriche di sai borace del conte Larderell .... la chiesa collegiata
di Pieve San Stefano; « le opere poi d'erudizione, aggiunge, da
lui date alle stampe sono la Pianta geometrica della città di Firenze
(1.843) e la Nuova guida della medesima (1844) la quale vince
ogn'altra fin qui stampata per sapere e per critica ».
1843. Monumenti per l'intelligenza della Storia della Toscana compilata ed
in sette epoche distribuita dal cav. Francesco Inghirami. Poligrafia Fiesolana,
dai torchi dell'Autore, 1843, in-4 obl. di pp. 63 di testo a 2 col. con 159 tav.
inc. in r. fra cui alcune geografiche ed altre di veduta, di stampa peraltro
piuttosto trasandata.
1844. Pianta della città di Firenze ; titolo in alto a sin. in 4
righe. In .basso a sinistra « G. Maina inc. » a destra « P. Manzoni
scrisse » : pianta topografica con circa 200 rimandi in 2 colonne a
destra e in basso pure a destra in cartello le antiche insegne del
popolo, dei quartieri e delle Arti maggiori; a sinistra la scala
1000 braccia fiorentine o m. 600 [— 8 cm. 1: 7500]; 600X384 mm.
(del dis. 510X350). Vi son distinti con colori il 1° e il 2° cerchio
delle mura. — Collezione Munic. Tordi.
Sta in Atlante Geografico degli Stati Italiani di Attilio Zuc-
CAGNI Orlandini, vol. II, tavola n. 7 (Firenze, 1844). Ma vedi
sopra all'a. 1840.
1844. Borrani e Muzzi disegnarono una veduta della piena dell'Arno in
Firenze, del 4 novembre 1844 ; che fu poi eseguita in litografia, e dedicata ai
« magnanimi soccorritori ». Riprodotta dal Ricci, Cento vedute, n. LVT.