Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 113 —

1850 c. Pianta | della città | di | Firenze | e sue principali vedute;
« L. Balatri incise»; s. d. 1850 c. (recando già la piazza Maria
Antonia, inaugurata nel 1847) ; scala di m. 600 — 8 cm. (1 : 7500);
dimens. dell'incis. 630X39P mm. Nei margini 12 vedute della città
accuratamente disegnate e incise, con l'elenco dei principali edifizi.
Vedi anche sopra all'a. 1846. — Es. presso il prof. Attilio Mori.
1850 c. Varie vedute litogr. del Deroy, generali e parziali, si conservano
agli Uffizi, Gab. dis. e st. (n. 16292 sgg.) e nel Museo Topografico; le più
stampate dal Lemercier a Parigi, 178X242 mm.; una Vue générale prise de
San Miniato, 186X13° mm. (anche a colori) fece parte dei « Souvenirs d'Italie
— Vues dessinées d'après nature et lithog. par Deroy ». Una ne pubblicò Cor-
rado Ricci (n. XIII) non appartenente però, a quanto pare, a questa serie così
illustrandola: « La mancanza del Campanile di S. Croce dimostra che la fine
litografia fu eseguita nella prima metà del sec. XIX. Nella traduzione dal di-
segno alla stampa non tutto è stato bene interpretato : si è aggiunta una ber-
tesca a Porta San Niccolò, si sono svisati alquanto la torre del Bargello, il
Battistero, la cupola di S. Lorenzo. Nell'insieme però la veduta ritrae bene
l'aspetto della città e l'amenità del suo fiume e dei suoi colli ». Questa veduta
(che si trovavà già esposta nel Museo top.) reca in basso la dicitura Florence
prise de la porte Saint Nicolo nel m. in due righe, indi a destra « Dessiné d'après
nature par A. Rouargue, Lith. par Deroy»; e a sinistra « Paris, chez Wild
Editeur, Passage du Saumon, 28 ». Dim. 560X380 mm. - — Altro fac-simile, pure
ridotto, si ha a p. 110 de L'Amo di V. Alinari e A. Beltramelli, 1909.
Es. anche nella Collezione Bertarelli, n. 2337.
1850 c. Vedute litografiche varie, cioè : J. Jacottet (da Bellosguardo) ; Jacottet
e Benoist (da Bellosguardo) ; Th. Muller, dal dis. di A. Guesdon (dall'alto della
SS. Annunziata); Rouargue-Guesdon (da Bellosguardo). Altre vedute litogra-
fiche sono prese da S. Miniato al Monte; come pure alcune acquetinte. Cata-
logo Museo, p. 6-7. Le due più notevoli, anche per dimensioni, 44X3° cm.
sono quelle disegnate dal Guesdon e stampate a Parigi dal Lemercier presso
l'edit. A. Hauser: Florence: vue prise audessus de Bellosguardo « dess. par
Guesdon ; lith. par Rouargue » ; Florence : vite prise audessus de SS. Annunziata»
« dess. par Guesdon ; lith par Th. Muller ».
1850 c. Pianta della città di Firenze con le sue principali vedute
tit. in alto a sinistra in 6 righe entro cartello; a destra in alto il
giglio fiorentino; in basso a sinistra « Fournier incise » a destra
« Castellini scrisse » e sotto segue la dedica in tre righe, cioè: « A1-
l'IlLm° Signore Sig. Giacomo Leblanc Autore e Protettore delle
Belle Arti dedica questo piccolo Lavoro l'Editore Giuseppe Brecker »
e sotto: « Vendesi presso Giuseppe Brecker legatore di libri in Via
Maggio ». Nitida pianta topografica (orientata con la Porta San
Gallo in basso) circondata in 16 vedute della città e dei suoi mo-
numenti (6 per lato, 3 in alto e 1 in basso) con scala di passi fio-

8
 
Annotationen