— Ì3° =
S. Lorenzo; p. 109 Badia; p. 122, S. Martino; p. 124 S. Leone; p. 193,
S. Bartolomeo; p. 198, S. Michele Angelo; p. 209, S. Maria in Campidoglio;
p. 57, S. Reparata dal codice Biadaiolo della Laurenziana, e p. 68 veduta della
torre campanaria di S. Andrea, da fotografia.
1904. Schizzo storico topografico di Firenze e dintorni alla scala
di 1: 2oooo compilato da GIUSEPPE CRIVELLAR!. Bernardo Seeber
libr. ed. Firenze, in-16 di 11 pp. {Origini di Firenze) con grande
carta, che descriviamo: Schizzo storico topografico di Firenze e din-
torni tit. in a. nel mezzo; in basso a sin. « Fotozincografia del-
l'Istituto Geografico Militare » a destra « Giuseppe Crivellari 1904
....Bernardo Seeber libr. ed. ». Pianta topografica con indicazioni
storiche, tra lat. 43° 43' 30 " — 43° 50', long. 1° 7' 30 " — 1° 15',
63X54 cni, scala 1: 20000 con leggende a stampa nel margine
inferiore. Sono segnati perspicuamente a colori i successivi ingran-
dimenti della città.
1904. Guide .... de Florence di Vittorio Alinari, Firenze, Alinari, 1904,
in-16, con tavole di veduta e 1 pianta parziale rip.
Alla Guida tenne dietro l'anno seguente presso il medesimo (tip. S. Landi) :
Eglises et convents de Florence, in-16 con tavole.
1904. Qualche piccola veduta illustra il voi. Firenze capitale (1865-1870)
di Ugo Pésci Firenze R. Bemporad e figlio, 1904, in-8 fig. (p. 19 gli Uffizi;
p. 33 la torre del maglio, p. 37 il duomo prima della costruzione della fac-
ciata, p. 71 San Pierino, p. 129 palazzo Guadagni, p. 458 il ponte alle Grazie
prima del 1865, p. 463 Porta a Pinti, p. 473 l'antico tetto dei Pisani, p. 513
palazzo Pitti.
1906. Cento vedute di Firenze antica raccolte e illustrate da Corrado Ricci.
Firenze, fratelli Alinari (tip. Barbèra) 1906 in-4 gr. fig. di pp. 18 di testo e 95
tavole eliot. con foglietto dichiarativo intercalato fra tavola e tavola. Le più
notevoli e antiche delle vedute e piante qui riprodotte le abbiamo citate al loro
luogo. Ne diamo tuttavia qui, a complemento, l'indice alfabetico generale.
Arco delle carrozze, 45; della costa Scarpuccia, 103; di via dei Bardi,
99 ; Arno, 10-13, 31, 32, 33-36, 39-44, 46, 50-56; Arte dei Lanaioli, 74; Badia,
85, 88; Battistero, 63; Bigallo, 7, 63, 64 ; Calza, 15; Canto dei Carnesecchi, 92;
Case degli Strozzi, 90; Centauro di Gian Bologna, 92, 99; Castello, 54; Chiasso
Altoviti, 93; Chiesa dell'Annunziata, 79; di S. Croce, 82-84; di S. Maria del
Fiore, 6; di S. Maria Novella, 91; di S. Romolo, 57; di S. Spirito, 102; Chie-
sino del Ponte alla Carraia, 49; Colonna della Dovizia, 70, 71, 73; Corso degli
Adimari (poi via Calzaioli) 63-69; David di Michelangelo, 5; Firenze, piante e
vedute generali, 9-13; Fortezza da Basso, 26, 28; Giardino dei Pazzi e Porta,
78; Lavatoi delle Torricelle, 84; Loggetta del Cigoli, 89; Loggia dei Lanzi 2,
61; del Pesce, 71; Lungarno della Borsa, 40; alle Grazie, 33; Torrigiani, 55;
Vespucci, 51-53; Mercato Vecchio, 70-76; Mulina di S. Niccolò, 31, 32 ; della
Vagaloggia, 50-53; Palazzo Adami, 62; Pretorio, del Podestà o del Bargello,
4, 85-87; Corsi, 89; de' Medici (poi Riccardi), 77; Pitti, 100, 101; Spini, 48,
S. Lorenzo; p. 109 Badia; p. 122, S. Martino; p. 124 S. Leone; p. 193,
S. Bartolomeo; p. 198, S. Michele Angelo; p. 209, S. Maria in Campidoglio;
p. 57, S. Reparata dal codice Biadaiolo della Laurenziana, e p. 68 veduta della
torre campanaria di S. Andrea, da fotografia.
1904. Schizzo storico topografico di Firenze e dintorni alla scala
di 1: 2oooo compilato da GIUSEPPE CRIVELLAR!. Bernardo Seeber
libr. ed. Firenze, in-16 di 11 pp. {Origini di Firenze) con grande
carta, che descriviamo: Schizzo storico topografico di Firenze e din-
torni tit. in a. nel mezzo; in basso a sin. « Fotozincografia del-
l'Istituto Geografico Militare » a destra « Giuseppe Crivellari 1904
....Bernardo Seeber libr. ed. ». Pianta topografica con indicazioni
storiche, tra lat. 43° 43' 30 " — 43° 50', long. 1° 7' 30 " — 1° 15',
63X54 cni, scala 1: 20000 con leggende a stampa nel margine
inferiore. Sono segnati perspicuamente a colori i successivi ingran-
dimenti della città.
1904. Guide .... de Florence di Vittorio Alinari, Firenze, Alinari, 1904,
in-16, con tavole di veduta e 1 pianta parziale rip.
Alla Guida tenne dietro l'anno seguente presso il medesimo (tip. S. Landi) :
Eglises et convents de Florence, in-16 con tavole.
1904. Qualche piccola veduta illustra il voi. Firenze capitale (1865-1870)
di Ugo Pésci Firenze R. Bemporad e figlio, 1904, in-8 fig. (p. 19 gli Uffizi;
p. 33 la torre del maglio, p. 37 il duomo prima della costruzione della fac-
ciata, p. 71 San Pierino, p. 129 palazzo Guadagni, p. 458 il ponte alle Grazie
prima del 1865, p. 463 Porta a Pinti, p. 473 l'antico tetto dei Pisani, p. 513
palazzo Pitti.
1906. Cento vedute di Firenze antica raccolte e illustrate da Corrado Ricci.
Firenze, fratelli Alinari (tip. Barbèra) 1906 in-4 gr. fig. di pp. 18 di testo e 95
tavole eliot. con foglietto dichiarativo intercalato fra tavola e tavola. Le più
notevoli e antiche delle vedute e piante qui riprodotte le abbiamo citate al loro
luogo. Ne diamo tuttavia qui, a complemento, l'indice alfabetico generale.
Arco delle carrozze, 45; della costa Scarpuccia, 103; di via dei Bardi,
99 ; Arno, 10-13, 31, 32, 33-36, 39-44, 46, 50-56; Arte dei Lanaioli, 74; Badia,
85, 88; Battistero, 63; Bigallo, 7, 63, 64 ; Calza, 15; Canto dei Carnesecchi, 92;
Case degli Strozzi, 90; Centauro di Gian Bologna, 92, 99; Castello, 54; Chiasso
Altoviti, 93; Chiesa dell'Annunziata, 79; di S. Croce, 82-84; di S. Maria del
Fiore, 6; di S. Maria Novella, 91; di S. Romolo, 57; di S. Spirito, 102; Chie-
sino del Ponte alla Carraia, 49; Colonna della Dovizia, 70, 71, 73; Corso degli
Adimari (poi via Calzaioli) 63-69; David di Michelangelo, 5; Firenze, piante e
vedute generali, 9-13; Fortezza da Basso, 26, 28; Giardino dei Pazzi e Porta,
78; Lavatoi delle Torricelle, 84; Loggetta del Cigoli, 89; Loggia dei Lanzi 2,
61; del Pesce, 71; Lungarno della Borsa, 40; alle Grazie, 33; Torrigiani, 55;
Vespucci, 51-53; Mercato Vecchio, 70-76; Mulina di S. Niccolò, 31, 32 ; della
Vagaloggia, 50-53; Palazzo Adami, 62; Pretorio, del Podestà o del Bargello,
4, 85-87; Corsi, 89; de' Medici (poi Riccardi), 77; Pitti, 100, 101; Spini, 48,