Incis. di suor Isabella Piccini.
Dim. orig. 162 X 56 mm.
Da La conchiglia celeste di G. Fabri.
Venezia, Gio. Giacomo Hertz, 1690, in-fol.
Secolo XVII.
1600 c. Veduta ispirata alla Munsteriana. La nobile cità di Fiorenza:
titolo in alto nel mezzo: veduta prospettica in rame, 280/130 mm., che sembra
un tentativo mal riuscito di derivazione per contropartita da quella silografica del
Munster (vedi all'anno 1541) senza gli ornamenti e alcuni particolari che sono
in quella. L'immagine di Firenze è rovesciata. Museo topografico fiorentino.
È forse la medesima che si trova registrata dal Bertarelli sotto il n. 2307
e dal Catalogo del Museo Britannico a p. 1358.
1600 c. La PROSPETTIVA DEL VALLEGIO. Fiorenza: titolo in
alto nel mezzo entro nastro; all'angolo superiore di sinistra lo
stemma mediceo, di destra il giglio fiorentino; in basso nell'angolo
destro « fra.c° vallegio f.».
Veduta imitata da quella del Duchet, 126 lar. X8o alt. in mm.,
coi nomi alle sole Porte, ma non del tutto esatti. La Fortezza ad es.
è collocata a sinistra tra la Porta S. Gallo e Porta a Pinti.
Fa parte di una Raccolta | dele più illustri et | famose città | di
tutto il mondo (titolo inciso in mezzo a un basamento architettonico
contornato di statue allegoriche) la quale contiene ben 244 vedute
e piante di città, fra italiane e straniere, delle quali molte sono se-
gnate dal Valegio. Ne diamo qui l'elenco secondo l'ordine e la grafìa
che hanno nell'esemplare Palatino: La gran cità di Milano, Fio-
renza, Venetia [segnata « Martinus Rota fecit »], Roma antiqua,
Roma, Napoli, Luca, Bononia, Lago de Com, Udine, Treviso, Tri-
dentum, Verona, Vicenza, Seraval, Bergamo, Brescia, Padoa, Palma,
Viterbo città metropoli della provincia del Patrimonio, Reggio, Fer-
rara, l'antichiss. e nobiliss. città di Piacenza, Mantua, Siena, Pavia,
4