Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boffito, Giuseppe; Mori, Attilio
Piante e vedute di Firenze: studio storico topografico cartografica — Firenze: Tip. Giuntina, 1926

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72590#0107
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 54 —

1607. Prospettiva dell' Orlandi. Firenze in alto entro il
corpo dell'incisione; nell'angolo di sinistra lo stemma mediceo con
le palle: piccola e grossolana veduta semiprospettica presa da Bel-
losguardo, 70 largh.%74 alt. in mm., incisa in rame in una sola
carta con altre 29 prospettive di città italiane da Giovanni Orlandi,
successo dopo il Gherardi a Claudio Duchetto (vedi a. 1580 e 1602).
Il titolo è il seguente : Trenta illustrissime città de Italia raccolte da
Gioì" Orlandi in Roma anno domini MDCVII. Le città, allineate sei
per sei, sono le seguenti : Roma, Venetia, Napoli, Milano, Firenze,
Parma, Verona, Torino, Mantua, Genova, Bologna, Pisa, Urbino,
Modona, Luca, Siena, Udine, Ferara, Ancona, Padoa, Trento, Tre-
viso, Rimano, Perugia, Cremona, Brescia, Bergamo, Pavia, Vicenza,
Piacenza. Le dimensioni del foglio sono 405X535 mm., quelle del
rame 370X420 mm.
Un raro, e forse unico, esemplare della presente Raccolta si
conserva nella Biblioteca Federiciana di Fano, al cui esimio diret-
tore prof. cav. Adolfo Mabellini siamo debitori della descrizione su
riferita e della fotografia della vedutina che riproduciamo nella
tavola 2a. — Ristampata con l'Italia del Rosaccio, di cui nel n. seg.
1607 c. Firenze tit. in alto verso sinistra, ecc. (tutto come nella
veduta precedente). Serve di contorno con altre 29 di città italiane
alla parte inferiore della carta d' Italia di Luigi Rosaccio. Cfr. Ro-
berto ALMAGIÀ, Intorno ad alcune grandi carte d'Italia del sec. XVII,
ne L'universo, riv. dell' Istituto Geograf. Militare di Firenze, die.
1924, a. V, n. 12 p. 859 sgg. con gr. tav. rip.
1612 e sgg. Le vedute del Callot. Firenze, titolo in alto a destra;
vedutina prospettica piuttosto ideale, 14X9 cni., a piede dell'albero genealo-
gico della famiglia Del Turco inciso e firmato dal Callot, 12 maggio 1612.
Esemplare nella Biblioteca Nazionale di Firenze. — Riprodotto dalla Fototipia
Ciardelli, in scala minore, a corredo delle Ricordanze della nobil famiglia Ros-
setti-Dei Turco di Aurelio Gotti, Firenze, 1890, tip. Calasanziana, in-8 con
tavole.
Nella Palatina si conserva pure copia delle Diverse vedute designate in
Fiorenza per Iacopo Callott « Israel exc. cum privilegio Regis » cioè stampato
dal calcografo Israel a Parigi con privilegio del Re di Francia, e sono 12 tavole
compreso il frontispizio (titolo inquadrato) delle quali una ci presenta la veduta
di Firenze di verso le Cascine con bagnanti nell'Arno (nei bagni, crediamo,
della Vagaloggia), 250 largh.Xii6 alt. in mm. — È curioso l'abbaglio preso
dal Plan nella sua magistrale opera sul Callot, dove al n. 280 riproducendo la
veduta del Callot la interpreta per una veduta di mare (!)
Una veduta di piazza Santa Croce si ha nel Teatro fatto in Firenze nella
festa a cavallo per la venuta del Ser.mo Principe d'Urbino: qui fecero ecc.
 
Annotationen