— 6o —
buon Itinerario, rifatto da Andrea (1552-1629) fratello dell'Autore
durò ad aver riputazione » fino alla fine del Settecento.
1640-88. Veduta del Merian. Florentia titolo sopra nel
mezzo entro nastro, sotto il quale si trova il giglio fiorentino: bella
veduta prospettica, 350X240 rnm., presa di verso Bellosguardo, fine-
mente incisa da Matteo Merian, ma ispirata alla Veduta delle Ci-
vitates orbis terrarum, di cui sopra all'a. 1572. Esemplare nella Collez.
Tordi e in quella Bertarelli n. 2318. Vedi anche Lang, Cat. n. 365
e per 1' incisore Merian, Verga, Calai.
La tavola originale si trova inserita sia nell'Itinerarium Italiae
dello Zeiller che weW Archontologia del Gottfried, cioè : Zeiller Mar-
TINUS, Itinerarium Italiae nov-antiquae : oder Raiss-Beschreibung durch
Italien : Franckfurt am Mayn, In Verlegung Matthaei Merians, 1640,
in-fo. di pp. (20) 214 (28) con 40 buone tavole ripiegate ine. da
Matteo Merian, tra cui la veduta di Firenze tra pp. 112-1 13 (cit.
dal D'ANCONA, p. 700). — Newe arckontologia cosmica das ist Beschrei-
bung aller Kayserthumben Konigreichen und Republicken der gan^en
Welt ecc. ecc. durch Johann Ludwig Gottfried mit zugehbrigen
Summarien and.... mit den vornekmsten in Kupfler gestockenen Land Taf-
feln und Stàtten gezieret und verlegt von Matthaeo Merian. Getruckt
zu Frankfurt am Mann in Wolffgang Hoffmans, 1646, in-fo. picc.,
tra pp. 382 e 383.
Se si trovi anche nella edizione originale latina non siamo riu-
sciti ad appurarlo : Arckontologia cosmica sive imperiorum regnorum,
principatuum, rerumpublicarum omnium per totum terrarum orbem com-
mentarii luculentissimi opera et studio LUDOVICI GOTOFREDI qui nuper
ecc novissimo esemplari Parisiensi in sermonem latinum convertii, Fran-
cofurti ad Moenum, 1638. (Altra ediz. ibi apud Merian 1649, reg. in
Biblioth. Hulsiana, I, p. 168).
Indi entrò a far parte dell'opera: Matteo Merian, (0 Zeiller)
Topographiae Italiae warhaftte und curióse Beschreibung non ganz Ita-
lien ecc. Franckfurt, Matthaei Merian.... 1688, in-fol. di pp. (8)
160 (12) 29 (2) e le tavole con 57 vedute di città, piani e carte
geografiche. Vedi le pp. 26-27. (Reg# anche nel Cat. 45 Rappaport).
1643. Una vedutina prospettica di Firenze derivata da quella del Duchet
(a. 1780) si trova entro la bella impresa degli stampatori veneti i Savioni
80X5° rnm. (144X120 mm, tutta l'impresa) « I. Pecini f. » « Venetiis, apud Sa-
vionos MDCXLIII ». Il motto che reca in alto 1' impresa, entro nastro, è
« Sub Signo Florentiae ». Collezione Bertarelli.
buon Itinerario, rifatto da Andrea (1552-1629) fratello dell'Autore
durò ad aver riputazione » fino alla fine del Settecento.
1640-88. Veduta del Merian. Florentia titolo sopra nel
mezzo entro nastro, sotto il quale si trova il giglio fiorentino: bella
veduta prospettica, 350X240 rnm., presa di verso Bellosguardo, fine-
mente incisa da Matteo Merian, ma ispirata alla Veduta delle Ci-
vitates orbis terrarum, di cui sopra all'a. 1572. Esemplare nella Collez.
Tordi e in quella Bertarelli n. 2318. Vedi anche Lang, Cat. n. 365
e per 1' incisore Merian, Verga, Calai.
La tavola originale si trova inserita sia nell'Itinerarium Italiae
dello Zeiller che weW Archontologia del Gottfried, cioè : Zeiller Mar-
TINUS, Itinerarium Italiae nov-antiquae : oder Raiss-Beschreibung durch
Italien : Franckfurt am Mayn, In Verlegung Matthaei Merians, 1640,
in-fo. di pp. (20) 214 (28) con 40 buone tavole ripiegate ine. da
Matteo Merian, tra cui la veduta di Firenze tra pp. 112-1 13 (cit.
dal D'ANCONA, p. 700). — Newe arckontologia cosmica das ist Beschrei-
bung aller Kayserthumben Konigreichen und Republicken der gan^en
Welt ecc. ecc. durch Johann Ludwig Gottfried mit zugehbrigen
Summarien and.... mit den vornekmsten in Kupfler gestockenen Land Taf-
feln und Stàtten gezieret und verlegt von Matthaeo Merian. Getruckt
zu Frankfurt am Mann in Wolffgang Hoffmans, 1646, in-fo. picc.,
tra pp. 382 e 383.
Se si trovi anche nella edizione originale latina non siamo riu-
sciti ad appurarlo : Arckontologia cosmica sive imperiorum regnorum,
principatuum, rerumpublicarum omnium per totum terrarum orbem com-
mentarii luculentissimi opera et studio LUDOVICI GOTOFREDI qui nuper
ecc novissimo esemplari Parisiensi in sermonem latinum convertii, Fran-
cofurti ad Moenum, 1638. (Altra ediz. ibi apud Merian 1649, reg. in
Biblioth. Hulsiana, I, p. 168).
Indi entrò a far parte dell'opera: Matteo Merian, (0 Zeiller)
Topographiae Italiae warhaftte und curióse Beschreibung non ganz Ita-
lien ecc. Franckfurt, Matthaei Merian.... 1688, in-fol. di pp. (8)
160 (12) 29 (2) e le tavole con 57 vedute di città, piani e carte
geografiche. Vedi le pp. 26-27. (Reg# anche nel Cat. 45 Rappaport).
1643. Una vedutina prospettica di Firenze derivata da quella del Duchet
(a. 1780) si trova entro la bella impresa degli stampatori veneti i Savioni
80X5° rnm. (144X120 mm, tutta l'impresa) « I. Pecini f. » « Venetiis, apud Sa-
vionos MDCXLIII ». Il motto che reca in alto 1' impresa, entro nastro, è
« Sub Signo Florentiae ». Collezione Bertarelli.