„' .giusepp.fifotiJcof.ta
Dim. orig. 172X76 mm.
Dei Granduchi di Toscana della R. Casa dei Medici di Giuseppe Bianchini.
Venezia, G. B. Recurti, 1741, in-fol. (a pag. 1).
Secolo XVIII.
1700 c. Vedute del Vanvitelli. Due quadri in tela, 98 largh.X^ alt. mm.
di vedute di Firenze dipinte da Gaspero Vanvitelli (van Witel, 1647-1736) padre del
più famoso Luigi, si conservano nella Galleria Corsini di Firenze, provenienti da
casa Colonna e già proprietà della principessa Anna Corsini Barberini. Sono ve-
dute molto pittoresclie, prese da differenti punti di vista, cioè una dalle Cascine
quasi di fronte alla Porta San Frediano e si vedono le mura avanzarsi lungo
il fiume, abbracciando Cestello, sino al Ponte alla Carraia, al quale sovrastano in
lontananza San Miniato e San Salvatore al monte; l'altra fuori di Porta alla Croce
dalla riva destra, prima della pescaia, e si vedono alla destra, dietro alle mura,
le sommità del Duomo, del Palazzo Vecchio ecc., in mezzo il Ponte alle Grazie
con le cappelline e di faccia il quadrato di S. Nicolò. Portano i numeri di ca-
talogo 455 (già 141) e 453 (già 112).
Il Vanvitelli è l'autore di varie altre Vedute esposte nella medesima sala
della Galleria Corsini: di Napoli, di Verona, ecc.
1700 C.-I2. Le PROSPETTIVE DEL BODENEHR. Fiorenza oder Flo-
renz tit. in alto nel mezzo sotto la cornice dell'incisione; pure in
alto a destra lo stemma mediceo delle palle incoronato da due ge-
nietti ; ai lati, nei margini, leggenda esplicativa in tedesco Florenz
oder Fiorenza des Gros Herzogs von Toscana Residenz ist eine des
schonsten Siaette nicht nur Italiens sondern von ganz Europa ecc. e 35
richiami degli edifici più notevoli e 15 particolarmente riferibili alla
cittadella di San Giovanni B. (Fortezza da Basso); in basso a de-
stra «G. Bodenehr fecit et excudit». Pianta prospettica 286X184 mm,