Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boffito, Giuseppe; Mori, Attilio
Piante e vedute di Firenze: studio storico topografico cartografica — Firenze: Tip. Giuntina, 1926

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72590#0135
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 82 —

fatti in Firenze lo mandò a Roma, in Bologna e per la Lombardia
a trar profitto da ogni scuola » (I, 280, 4a ediz. : Pisa, Nic. Capurro,
1815, in-16). — Vedi Tav. IV, n. 4.
Un'altra edizione sembra se ne sia fatta più tardi, cosi de-
scritta dal Moreni, II, 482 : Zocciii Giuseppe, Raccolta delle più
belle vedute e Prospettive della città di Firenze, in-fo., 24 rami di-
segnati dallo Z. ad eccezione di tre, cioè il front, rappresentante
l'Arco di San Gallo ine. da B. Sgrilli, un altro da G. B. Galli, il
terzo da Gaetano Vascellini.



Da La Libreria Mediceo-Laurenziana di Giuseppe Ignazio Rossi.
Firenze, St. Granducale, 1739, in-fol.

Diversa da queste due è la Serie di 18 stampe colorate di ve-
dute, disegnate da G. Zocchi e incise quasi tutte dal Parr, « Parr sc. »
con leggenda inglese e stampate più volte da varii (John Bowles,
R. Sayer, ecc.) delle quali il Museo Topografico Fiorentino pos-
siede sette, cioè: Veduta di Firenze dal terrazzo Rucellai, id. dal
palazzo Capponi, id. dalla Porta S. Nicolò, id. dal ponte Ruba-
conté 0 delle Grazie, id. dalla Vagaloggia, veduta del Bargello,
veduta di Palazzo Vecchio. Misurano 244 largh. X 190 alt. in mm.
e sono numerate progressivamente. Che la Serie consti di 18 st. è
affermato dal Nagler, XXV, 303, il quale la registra con questo
titolo Views of Florence, Parr sc., London, 1750.
1745. Una veduta di Firenze « C. Faucci sc. » è il soggetto
della grande tav, 44", 40 X 30 cm., dell'opera Azioni gloriose degli
 
Annotationen