- 85 -
Polito, Firenze, 1751, Pietro Gaetano Viviani, in fo, gr.: sul davanti dell'ini-
ziale è bellamente figurata la Religione : opera forse di Vincenzo Franceschini,
il cui nome nella medesima opera si trova segnato sotto la bella tavola iniziale
di ritratto.
1752. Il gran salone della Biblioteca Laurenziana fa bellamente da testata
alla Prefazione del Catalogus Bibliothecae Mediceo-Laurentianae di Ant. M. Bi-
scioni « Jos. Zocchi del. F. Bartolozzi sculp. » (Firenze, St. Imperiale, 1752,
in fol. fig.).
1754. La PIANTA DEL Targioni Tozzetti. « Oltre all'alzata
ed alla pianta della città incisa in rame, ho ideata un'altra carta
topografica nella quale dovrà vedersi in piccolo il recinto della città
medesima colle positure, distanze ed altezze dei monti che le fanno
corona; ed il punto di veduta sarà preso dalla lanterna della Cu-
pola del Duomo. L'uso di questa carta sarà per conoscere a quali
punti della città sieno più o meno vicini i monti, quali sieno le
cime di essi monti che per la maggior parte dell'anno sono coperte
di nevi; quali sieno vestite di boscaglia e quali nude; quali sieno
le foci donde i venti vengono con maggior impeto sulla città ecc.».
Così nel Prodromo della corografia e della topografia fìsica della To-
scana di Giovanni Targioni Tozzetti (Firenze, 1754, St. Im-
periale, in-16) a p. 172; ma non sappiamo se questo dotto natura-
lista e storico della scienza del Settecento abbia tradotto in pratica,
o allora o più tardi, il suo divisamento.
1754-62. Varie vedute parziali di Firenze si trovano nelle Notizie istoriche
delle chiese fiorentine di Giuseppe Richa, Firenze, Pietro Gaetano Viviani,
1754-62, voli, io in-4, con tavole, cioè: I, 34-35 chiesa (e piazza) di S. Croce
« Michael Ciocchi delin. », 162-63, il ponte delle Grazie (con le cappelle), 266-67
Arco imperiale fuori Porta a S. Gallo, 298-99 pianta della chiesa e case del
recinto d'Orbatello (in via della Pergola) ; II, 1 Piazza della Signoria «A. S. sc.»
68-69 Ponte Vecchio (id.), 258-59 Facciata della chiesa di S. Firenze (id.);
III, I Piazza, di S. M. Novella « M. Ciocchi del. Vincenzio Tarchi Seul. Flor. »,
116-17 Pianta del Concilio Fiorentino, 142-43 Ponte a S. Trinità « Mich. Ciocchi
del. And. Scacciati scol. », 190-91 Chiesa e piazza di S. Michele degli Antinori
(oggi S. Gaetano) col Centauro (dei medesimi); IV, 40-41 Ponte alla Carraia
« And. Scacciati incise », 230-31 veduta della chiesa sul Prato colla corsa dei
barberi « A Capellan scul. Flor. an. 1756 », 252-53 chiesa d'Ognissanti « Vincen.
Tarchi scul. »; V, IV S. Giovanni « J. Verkruysse sc. », Facciata destinata a
S. Lorenzo (A. S. S.) ; VI, 50-59 facciata di S. Maria del Fiore di Arnolfo
« J. Verkruys sc. », Piazza del Duomo col prospetto della Cattedrale (facciata
del Graziani) Battistero e Campanile (id.) ; p. 11 (nel testo) facciata di S. Re-
parata ; VII, 112-13 Piazza di S. Marcò; VIII, 1 Chiesa e Piazza della
Polito, Firenze, 1751, Pietro Gaetano Viviani, in fo, gr.: sul davanti dell'ini-
ziale è bellamente figurata la Religione : opera forse di Vincenzo Franceschini,
il cui nome nella medesima opera si trova segnato sotto la bella tavola iniziale
di ritratto.
1752. Il gran salone della Biblioteca Laurenziana fa bellamente da testata
alla Prefazione del Catalogus Bibliothecae Mediceo-Laurentianae di Ant. M. Bi-
scioni « Jos. Zocchi del. F. Bartolozzi sculp. » (Firenze, St. Imperiale, 1752,
in fol. fig.).
1754. La PIANTA DEL Targioni Tozzetti. « Oltre all'alzata
ed alla pianta della città incisa in rame, ho ideata un'altra carta
topografica nella quale dovrà vedersi in piccolo il recinto della città
medesima colle positure, distanze ed altezze dei monti che le fanno
corona; ed il punto di veduta sarà preso dalla lanterna della Cu-
pola del Duomo. L'uso di questa carta sarà per conoscere a quali
punti della città sieno più o meno vicini i monti, quali sieno le
cime di essi monti che per la maggior parte dell'anno sono coperte
di nevi; quali sieno vestite di boscaglia e quali nude; quali sieno
le foci donde i venti vengono con maggior impeto sulla città ecc.».
Così nel Prodromo della corografia e della topografia fìsica della To-
scana di Giovanni Targioni Tozzetti (Firenze, 1754, St. Im-
periale, in-16) a p. 172; ma non sappiamo se questo dotto natura-
lista e storico della scienza del Settecento abbia tradotto in pratica,
o allora o più tardi, il suo divisamento.
1754-62. Varie vedute parziali di Firenze si trovano nelle Notizie istoriche
delle chiese fiorentine di Giuseppe Richa, Firenze, Pietro Gaetano Viviani,
1754-62, voli, io in-4, con tavole, cioè: I, 34-35 chiesa (e piazza) di S. Croce
« Michael Ciocchi delin. », 162-63, il ponte delle Grazie (con le cappelle), 266-67
Arco imperiale fuori Porta a S. Gallo, 298-99 pianta della chiesa e case del
recinto d'Orbatello (in via della Pergola) ; II, 1 Piazza della Signoria «A. S. sc.»
68-69 Ponte Vecchio (id.), 258-59 Facciata della chiesa di S. Firenze (id.);
III, I Piazza, di S. M. Novella « M. Ciocchi del. Vincenzio Tarchi Seul. Flor. »,
116-17 Pianta del Concilio Fiorentino, 142-43 Ponte a S. Trinità « Mich. Ciocchi
del. And. Scacciati scol. », 190-91 Chiesa e piazza di S. Michele degli Antinori
(oggi S. Gaetano) col Centauro (dei medesimi); IV, 40-41 Ponte alla Carraia
« And. Scacciati incise », 230-31 veduta della chiesa sul Prato colla corsa dei
barberi « A Capellan scul. Flor. an. 1756 », 252-53 chiesa d'Ognissanti « Vincen.
Tarchi scul. »; V, IV S. Giovanni « J. Verkruysse sc. », Facciata destinata a
S. Lorenzo (A. S. S.) ; VI, 50-59 facciata di S. Maria del Fiore di Arnolfo
« J. Verkruys sc. », Piazza del Duomo col prospetto della Cattedrale (facciata
del Graziani) Battistero e Campanile (id.) ; p. 11 (nel testo) facciata di S. Re-
parata ; VII, 112-13 Piazza di S. Marcò; VIII, 1 Chiesa e Piazza della