- 87 -
del Granducato di Toscana : titolo in basso nel mezzo, 370X178 mm.,
veduta prospettica presa di verso Montoliveto. Inoltre a p. 14 ve-
duta della metropolitana fiorentina, cioè di S. Maria del Fiore con
l'antica facciata e del Battistero, 160X120 mm. ; a p. 64 Facciata
del Palazzo dei Pitti in Firenze residenza dei Granduchi, 210
X160 mm., a p. 68 Arco trionfale fuori della Porta a San Gallo in
Firenze 170X1!° mm., ecc.
1757. « L' Italie illustrée et représentée en 153 figures, avec des explica-
tions en italien, francais et latin : représentation des vues et des morceaux
d'architecture des principales villes, vues des palais, bàtimens célèbres, places
et mascarade de Venise ». Leyda, 1757, fol.-cit. da A. D'Ancona a p. 634 del
suo Saggio.
1758. Praecipuus urbis Florentiae prospectus: titolo in alto nel mezzo entro
nastro; sul davanti a sinistra la figura mitica dell'Arno sdraiato; in basso a
sinistra « Thom. Arrighetti del. Andr. Scacciati incid. ». Veduta prospettica
parziale presa di verso Porta San Gallo, i68XI0° mm., che fa da vignetta di
testata a pag. XIII del to. I dei Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta di
Giovanni Lami. Florentiae, a. 1758, ex typ. Deiparae ab Angelo salutatae,
in fo. picc.
Nel frontespizio della medesima opera una veduta di S. Maria del Fiore,
con l'antica facciata posticcia, del Campanile e del Battistero « Andr. Scacciati
fecit», 174X150 mm., col titolo a piede Ecclesia metropolitana Fiorentina et
Baptisterium S. Ioannis,
Altre vedute f. testo : facciata di S. Miniato (tavola in r.); facciata antica
di S. Riparata; antica chiesa di S. Gio. Battista ; facciata antica della chiesa
di S. Salvatore nel palazzo Arcivescovile, e di questo palazzo ; di S. Maria
Nuova e di S. Egidio quale si vede nella pittura sotto il portico di S. Maria
Nuova « G. Buonaiuti del. et sc. »; la torre dei Girolami e le due torri della
Via dei Giudei «in Via ludaeorum existentes » « Jos. Bonaiuti de. J. Verkruys
sc. »; resti dell'acquedotto romano; brano della veduta silografica berlinese.
Sono tutte tavole in rame, quasi tutte ripiegate.
1760. c. Piazza della Signoria. Dipinto di Bernardo Belletto pittore vene-
ziano (1720-80) oggi nella Galleria di Budapest. « Nel palazzo (così il Ricci, LVII)
si veggono ancora i quattro leoncini d'angolo, in alto sui modiglioni e in basso
la ringhiera e il David; in fondo le case del Tribunale della Mercanzia, tra-
sformate poi e unificate, in ispecie nel recente restauro del 1905 destinato a
prepararvi la sede del Comizio Agrario ». Alla sinistra, fra l'altro una bella ca-
setta nell'angolo con la loggia in vetta e la chiesa di S. Romolo soppressa
nel 1769 la cui facciata del sec. XVI si reputava dell'Ammannati.
1760 c. Un disegno con veduta di parte del vecchio Lungarno di mano
del paesista francese Giuseppe Vernet (1714-1789) si conserva agli Uffizi, dis.
n. 6 (Ferri, Indice, p. 69).
del Granducato di Toscana : titolo in basso nel mezzo, 370X178 mm.,
veduta prospettica presa di verso Montoliveto. Inoltre a p. 14 ve-
duta della metropolitana fiorentina, cioè di S. Maria del Fiore con
l'antica facciata e del Battistero, 160X120 mm. ; a p. 64 Facciata
del Palazzo dei Pitti in Firenze residenza dei Granduchi, 210
X160 mm., a p. 68 Arco trionfale fuori della Porta a San Gallo in
Firenze 170X1!° mm., ecc.
1757. « L' Italie illustrée et représentée en 153 figures, avec des explica-
tions en italien, francais et latin : représentation des vues et des morceaux
d'architecture des principales villes, vues des palais, bàtimens célèbres, places
et mascarade de Venise ». Leyda, 1757, fol.-cit. da A. D'Ancona a p. 634 del
suo Saggio.
1758. Praecipuus urbis Florentiae prospectus: titolo in alto nel mezzo entro
nastro; sul davanti a sinistra la figura mitica dell'Arno sdraiato; in basso a
sinistra « Thom. Arrighetti del. Andr. Scacciati incid. ». Veduta prospettica
parziale presa di verso Porta San Gallo, i68XI0° mm., che fa da vignetta di
testata a pag. XIII del to. I dei Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta di
Giovanni Lami. Florentiae, a. 1758, ex typ. Deiparae ab Angelo salutatae,
in fo. picc.
Nel frontespizio della medesima opera una veduta di S. Maria del Fiore,
con l'antica facciata posticcia, del Campanile e del Battistero « Andr. Scacciati
fecit», 174X150 mm., col titolo a piede Ecclesia metropolitana Fiorentina et
Baptisterium S. Ioannis,
Altre vedute f. testo : facciata di S. Miniato (tavola in r.); facciata antica
di S. Riparata; antica chiesa di S. Gio. Battista ; facciata antica della chiesa
di S. Salvatore nel palazzo Arcivescovile, e di questo palazzo ; di S. Maria
Nuova e di S. Egidio quale si vede nella pittura sotto il portico di S. Maria
Nuova « G. Buonaiuti del. et sc. »; la torre dei Girolami e le due torri della
Via dei Giudei «in Via ludaeorum existentes » « Jos. Bonaiuti de. J. Verkruys
sc. »; resti dell'acquedotto romano; brano della veduta silografica berlinese.
Sono tutte tavole in rame, quasi tutte ripiegate.
1760. c. Piazza della Signoria. Dipinto di Bernardo Belletto pittore vene-
ziano (1720-80) oggi nella Galleria di Budapest. « Nel palazzo (così il Ricci, LVII)
si veggono ancora i quattro leoncini d'angolo, in alto sui modiglioni e in basso
la ringhiera e il David; in fondo le case del Tribunale della Mercanzia, tra-
sformate poi e unificate, in ispecie nel recente restauro del 1905 destinato a
prepararvi la sede del Comizio Agrario ». Alla sinistra, fra l'altro una bella ca-
setta nell'angolo con la loggia in vetta e la chiesa di S. Romolo soppressa
nel 1769 la cui facciata del sec. XVI si reputava dell'Ammannati.
1760 c. Un disegno con veduta di parte del vecchio Lungarno di mano
del paesista francese Giuseppe Vernet (1714-1789) si conserva agli Uffizi, dis.
n. 6 (Ferri, Indice, p. 69).