Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
- 89 -

1765. LA PIANTINA DI VERMONDO Rossi. Veduta della città
di Firenze in pianta: titolo in alto nel mezzo entro un nastro; pure
in alto nell'angolo a destra il numero «7». In basso verso destra
« D. V. R. S. » (cioè Don Veremundus Rossi sculpsit) e richiami ai
due angoli da a-k nella colonna di sinistra, da 1-10 in quella di
destra. Pianta topografica ispirata a quella del Ruggieri con la
porta San Gallo in basso, 152 d'alt., X U^ largh. ; scala approssi-
mativa 1: 25000. Esemplare nelle Collezioni Tordi e Bertarelli.
Messa a corredo da L'antiquario fiorentino, (di Gaetano Cam-
biagi) Firenze 1765 (c. 1771, 1781), st. Imperiale, in-8 picc. ; indi
de L'Osservatore Fiorentino sugli edilizi della sua patria (di Marco
Lastri) Firenze, 1776, stamp. di Giuseppe e Pietro Allegrini e Comp.
2 tomi in-8 (uno diviso in 4 l'altro in 2 Parti) dove come testata del
t. I è pure messa una vedutina di Firenze presa di verso Montughi.
Fa anche parte della Guida al forastiero per osservare con me-
todo le rarità e bellezze della città di Firenze. Firenze, Gaetano Cam-
biagi, 1790, V ediz. (indi nell'edizione del 1793, 1798 e (stamp.
Reale) 1804.
La piantina sembra imitata da quella del Vanni (vedi a. 1698)
ma è ben migliore e più fine, di quanto era più valente incisore
il monaco vallombrosano Vermondo Rossi, lodato perciò a ragione
dal Gori-Gandellini.
(1767). Vorstellung des Tauf-Actus des Grosherzoglichen Prinzessin, welcher
den 14 lan. 1767 vor sieh gieng. — ad Relat. Vern. 1767 Prospect der Stadi
Florentz: titolo sopra nel mezzo, in due righe. Veduta prospettica di Firenze
di verso Bellosguardo, in alto, 378X106 rnm. e in basso la cerimonia del bat-
tesimo, 378X!74 rnm. Collezione Tordi.
1767. Vedi sopra all'a. 1698.
1769. Vedi all'a. 1786.
1769. Florentia: tit. in basso a sinistra, più sotto pure a sini-
stra « Cimarelli sculp » ; in alto a destra il giglio fiorentino: ve-
dutina di Firenze da Montughi, 128X44 rnm., che orna il fronte-
spizio del Coniurationis pactimae Commentarium di Angelo Poliziano
Neapoli, praesidibus adprobantibus a. 1769, in-4 fig.
Di veduta parziale di monumenti fiorentini sono pure quasi
tutte le 12 iniziali e le 12 vignette di testata, alcune segnate dal
medesimo Benedetto Cimarelli, altre « Jos. Manni del. Vinc. Cauini
sc. », 0 anche « Neri Zocchi del. Vin. Cauini sc. ». Fra le più no-
tevoli citiamo: il prospetto di S. Maria del Fiore a p. 59, la piazza
 
Annotationen