— 97 —
ig. Interno della Cappella di Michelangiolo ; 20. Veduta della li-
breria Mediceo-Laurenziana ; 21. Via Larga; 22. Interno della Cap-
pella di S. Antonino; 23. Veduta dell'Orto Agrario; 24. Piazza
dell'Annunziata ; 25. Interno della Cappella del Soccorso; 26.. Pianta
dell'antico Tempio degli Angioli; 27. Veduta dell'Arcispedale di
S. M. Nova; 28. Veduta del Duomo di Firenze; 29. Pianta del
Duomo di Firenze; 30. Veduta di S. Giovanni di Firenze; 31. Ve-
duta di Or S. Michele; 32. Piazza del Gran Duca; 33. Loggia dei
Lanzi; 34. Veduta degli Uffizi; 35. Veduta del Palazzo del Po-
testà; 36. Piazza S, Croce; 37. Cappella dei Pazzi; 38. Veduta
dell'Arco dei Peruzzi; 39. Pianta dell'antico Anfiteatro fiorentino;
40. Veduta del Ponte alla Badia; 41. Veduta della Villa del Pog-
gio Imperiale; 42. Veduta della Certosa, (« Ant. Terreni dis. e
inc. »); 43. Veduta delle Cascine; 44. Veduta dall'Apparita.
Esemplare dell'opera in formato atlantico nella Biblioteca Na-
zionale di Firenze, in-fol. comune nella Marucelliana e in altre bi-
blioteche; delle due tavole, di veduta e di pianta, staccate, nella
Collez. Municipale Tordi.
Altre edizioni in altro formato e con carte diverse, ma deri-
vate dalle precedenti « Giov. Silvestri dis., A. Verico inc. » ebbe
l'opera nel 1817 e 1827: Viaggio pittorico della Toscana dell'ab. Fran-
cesco Fontani, 2a ediz., Firenze, Merenigh, 1817-18, voll. 6, in-16
con tavole; Firenze, Vincenzo Batelli, 1827, voll. 6, in-16 con
tavole; Firenze, Vincenzo Batelli, 1827, voll. 6 in-16 con 1 ri-
tratto e tavole. Deriva forse da queste la Collezione di n. 44 vedute
in piccolo formato, di cui il solo frontispizio, allegorico, 70X120
mm., si conserva agli Uffizi (cartella 16292-16514).
1808. La pianta di Giuseppe Canacci. Pianta della città di
Firenze titolo in alto a sinistra, in due righe, e subito sotto:
« Presso Molini Landi e C. 1808 » ; in alto a destra il giglio fio-
rentino, a sinistra sotto il titolo la rosa dei venti; nell'angolo in-
feriore di sinistra il profilo del Duomo e del Palazzo Vecchio con
la figura del leone (Marzocco) e dell'Arno (il solito vecchio sdraiato) ;
e sotto, fuori dell' incisione, « Gius. Canacci inc. »; nell'angolo di
destra la scala di 600 passi comuni = 8 cm. (1 : 5400 c.). Nitida
pianta topografica, orientata con la Porta di San Gallo in basso,
0,68 l.Xo,5i a., derivata da quella del Poggiali (a. 1784).
Esemplari : Archivio di Stato; Bibl. Nazionale (Coll. Cappugi);
Istituto Geogr. Mil.; Museo Top. F. ; Coll. Mun. Tordi; Museo Bri-
7
ig. Interno della Cappella di Michelangiolo ; 20. Veduta della li-
breria Mediceo-Laurenziana ; 21. Via Larga; 22. Interno della Cap-
pella di S. Antonino; 23. Veduta dell'Orto Agrario; 24. Piazza
dell'Annunziata ; 25. Interno della Cappella del Soccorso; 26.. Pianta
dell'antico Tempio degli Angioli; 27. Veduta dell'Arcispedale di
S. M. Nova; 28. Veduta del Duomo di Firenze; 29. Pianta del
Duomo di Firenze; 30. Veduta di S. Giovanni di Firenze; 31. Ve-
duta di Or S. Michele; 32. Piazza del Gran Duca; 33. Loggia dei
Lanzi; 34. Veduta degli Uffizi; 35. Veduta del Palazzo del Po-
testà; 36. Piazza S, Croce; 37. Cappella dei Pazzi; 38. Veduta
dell'Arco dei Peruzzi; 39. Pianta dell'antico Anfiteatro fiorentino;
40. Veduta del Ponte alla Badia; 41. Veduta della Villa del Pog-
gio Imperiale; 42. Veduta della Certosa, (« Ant. Terreni dis. e
inc. »); 43. Veduta delle Cascine; 44. Veduta dall'Apparita.
Esemplare dell'opera in formato atlantico nella Biblioteca Na-
zionale di Firenze, in-fol. comune nella Marucelliana e in altre bi-
blioteche; delle due tavole, di veduta e di pianta, staccate, nella
Collez. Municipale Tordi.
Altre edizioni in altro formato e con carte diverse, ma deri-
vate dalle precedenti « Giov. Silvestri dis., A. Verico inc. » ebbe
l'opera nel 1817 e 1827: Viaggio pittorico della Toscana dell'ab. Fran-
cesco Fontani, 2a ediz., Firenze, Merenigh, 1817-18, voll. 6, in-16
con tavole; Firenze, Vincenzo Batelli, 1827, voll. 6, in-16 con
tavole; Firenze, Vincenzo Batelli, 1827, voll. 6 in-16 con 1 ri-
tratto e tavole. Deriva forse da queste la Collezione di n. 44 vedute
in piccolo formato, di cui il solo frontispizio, allegorico, 70X120
mm., si conserva agli Uffizi (cartella 16292-16514).
1808. La pianta di Giuseppe Canacci. Pianta della città di
Firenze titolo in alto a sinistra, in due righe, e subito sotto:
« Presso Molini Landi e C. 1808 » ; in alto a destra il giglio fio-
rentino, a sinistra sotto il titolo la rosa dei venti; nell'angolo in-
feriore di sinistra il profilo del Duomo e del Palazzo Vecchio con
la figura del leone (Marzocco) e dell'Arno (il solito vecchio sdraiato) ;
e sotto, fuori dell' incisione, « Gius. Canacci inc. »; nell'angolo di
destra la scala di 600 passi comuni = 8 cm. (1 : 5400 c.). Nitida
pianta topografica, orientata con la Porta di San Gallo in basso,
0,68 l.Xo,5i a., derivata da quella del Poggiali (a. 1784).
Esemplari : Archivio di Stato; Bibl. Nazionale (Coll. Cappugi);
Istituto Geogr. Mil.; Museo Top. F. ; Coll. Mun. Tordi; Museo Bri-
7