Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boffito, Giuseppe; Mori, Attilio
Piante e vedute di Firenze: studio storico topografico cartografica — Firenze: Tip. Giuntina, 1926

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72590#0152
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 99 —

Dei medesimi artisti Verico e Silvestri, il Catalogo del Museo
registra una pianta con panorama preso dal giardino di Boboli,
con 12 vedute ai lati (p. io).
1817. Borghi Bartolomeo. Topografia della città e contorni
di Firenze, pubbl. dal can. Zucchini, Firenze, 1817, fogli due e uno
d' illustrazione (BIGAZZI, n. 1354, p. 48). Fu incisa da G. Frilli su
disegno del Borghi (Catalogo, p. io).
Vedi sul Borghi : Olinto Marinelli, Il Trasimeno ed un geo-
grafo poco noto (Bologna, Soc. Coop. Azzoguidi, 1900, in-16, p. 10,
estr. dal period. In giro pel mondo, n. 2, a. 1900). Era nato nel
1750 a Monte del Lago sul Trasimeno e alternò l'esercizio del mi-
nistero sacerdotale (nel quale era entrato nel 1774, cappellano del
suo paese natale 1774-80, rettore di Magione fino al 1787, arciprete
di Sorbello nella diocesi di Città di Castello fino al 1817) con gli
studi geografici, specialmente limnologici sul Trasimeno e cartogafici.
Per ragioni politiche dovè esulare dallo Stato Pontificio e si rifu-
giò a Firenze dove morì nel 1817. Giuseppe Danzetta Alfani,
Vita di B. Borghi ecc. Parte I e II. Perugia, 1882.
1818. In basso nel m. in tre righe : Florence from the Ponte alla Carraia
Publish'd as the act directs Decy 1 i^iS by John Murray Albergarle Street
London; a sin. « Drawn by J. M. W. Turner R. A. from a finish'd Sketch by
Jomy Hakewill » a d. : « Engraw'd by S. Rawle ». Incis. in rame, 22o)(i8o mrn.,
nel Museo Top. Fior.
1818. Pianta della Città di Firenze disegnata da Cesare Merlini
1'anno 1818 (segue dedica al Gonfaloniere Tommaso Corsi): titolo
entro cartella in alto a sinistra in 7 righe ; in alto a destra stemma
con leone rampante (del Corsi ?) ; nella cartella del titolo: « Con
Imp. e R. Privilegio inciso da Ant. Verico scritta nello studio
Giarré ». Pianta topografica orientata con la Porta di S. Gallo in
basso, con scala 400 passi flor. = 42 mm., 400 parigini = 24 mm.
e 400 inglesi = 69 mm. In basso a destra: « Veduta di Firenze
presa da Boboli ». Nell'esemplare del Tordi mancano le parole « di-
segnata da Cesare Merlini l'anno 1818 » (in altro esemplare manca
anche la dedica e lo stemma) ma vi sono in più a destra nel mar-
gine inferiore 15 richiami disposti in 5 colonne, e nel mezzo si
legge: « Vendesi al Negozio di Giuseppe Volpini Cart.r° alla Con-
dotta ». Nei margini talora figurano 12 prospetti dei principali edifizi
della città. Misura 640X500 mm. senza la veduta, 900X500 mm. con
la veduta. Il Merlini pubblicò anche un opuscolo illustrativo della
sua carta : Nuova pianta di Firenze, con ! indicazione dei tre distinti
 
Annotationen