Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boffito, Giuseppe; Mori, Attilio
Piante e vedute di Firenze: studio storico topografico cartografica — Firenze: Tip. Giuntina, 1926

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72590#0161
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— io8 —

1840 c. Pianta di Firenze titolo in alto a sinistra; in basso
pure a sin.: « L. Baiatri incise »: piccola pianta topografica,
190X152 mm., con scala grafica m. 600 = 32 mm. (1: 19000 c.) e
61 rimandi in una colonna a destra; in alto la leggenda : «La
circonferenza della città è braccia n. 14166 pari a miglia n. 5 » ;
in basso a sinistra un leone in iscorcio e il giglio di Firenze.
La pianta è senza data; ma si dimostra anteriore all'apertura
della piazza Maria Antonia (1847) e posteriore all'apertura di via
S. Leopoldo (1828). — Collez. Municipale Tordi.
— Id. con l'aggiunta nel margine inferiore: « Andrea Bettini
Libraio Editore Piazza S." Trinità accanto al Caffè Doney ». —
Collez. Municipale Tordi.
1840 c. Vues principales d'Italie dessinées en lithographie par Frey, Mi-
lano, F. Artaria et fils, 1840 c. — V' è anche la veduta di Firenze. •— Colle-
zione Bertarelli, n. 2337.
1840 c. (Miscellanea di vedute di città italiane) pubbl. a Trieste dallo
Stabil. Artist. del Lloyd Austriaco, 1840 c. — V' è anche la veduta di Fi-
renze. — Collezione Bertarelli, n. 2337. Ma vedi più oltre all'a. 1864.
1840 c. Veduta presa dalla torre Marchionni a Borgo SS. Apostoli :
acquatinta di L. Garibbo. Catal. p. 9.
1840 c. La VEDUTA AnGIOLINI-FumaGALLI. Pedata generale
della città di Firenze presa dalla parte di S. Miniato al Monte tit. in
basso nel mezzo, sotto il quale: « In Firenze, presso Luigi Bardi
calcografo, Borgo degli Albizzi, n. 460 a San Giorgio.»; a sin.
« Angiolini disegnò » a destra « Paolo Fumagalli fece all'acqua
tinta », Bella veduta panoramica, 65X5° cm. — Collez. Mun. Tordi,
Museo Top. Fior., ecc. Qualche esemplare è senza titolo.
1842. (Veduta di Firenze) in basso a sin. « drawn by W. H.
Bartlett » a destra « engraved by S. Bradshaw » : piccola ma buona
incisione in acciaio, 200X13° mm., d'una veduta presa dalla parte
di Bellosguardo, che correda con altre L'/talia coi suoi monumenti
le sue rimembranze e i suoi costumi descritta da GIUSEPPE La Fa-
rina illustrata da una serie di finissime incisioni in acciaio. Firenze,
Luigi Bardi editore, 1842 (tip. Galileiana) in-4 gr. fig. di pp. (4) 278
con antip. fig. e 34 tav. in acc. segnate da varii, ricche iniziali or-
nate e istoriate con vedute fantastiche, segnate tutte « Calmelet-La
Coste et fils », titoli ornati, finaletti arabescati o di veduta fanta-
stica, inquadratura di doppio filetto, ornato negli angoli, a ogni pa-
 
Annotationen