-IT2 —
1846, tip. Galileiana, in-4, pp. 6-64) che contiene il libro 2° (da cui
l'A. aveva cominciata la stampa) sul Terziere di Santo Spirito. Tra
le tavole, di cui taluna a colori, intercalate fra il testo vi ha l'An-
tico Parlagio 0 Anfiteatro fiorentino « F. Fantozzi mis. e dis. V. Stanghi
ine. » 230X140 mm. ; Torre e porte di torri antiche » D. Cellesi mis.
e dis. C. Chirici ine. », 240X160 mm. ; Pianta della chiesa e sagre-
stia di Santo Spirito. Id. « V. Stanghi ine. », 230X160 mm.; Pro-
spetto geometrico dell'Oratorio del Bigallo. Id. « Cav. G. P. Lasinio
ine. », 230X180 mm. — Vedi per il Fantozzi all'a. 1843.
1847. Piano in rilievo della città di Firenze pubblicato dallo
Stabilimento Chiari in Firenze. Impressione in rilievo di Bauer
Keller et C. Parigi 1847. Misura 50X40 cm. ed ha la scala 1: 7500.
In margine è l'indicazione di alcune località principali e sono co-
lorati in diverso modo i 4 quartieri. — B. Nazionale, fondo Cappugi.
1846 c. Pian indicati/*! de la ville | de Florence, s. n. s. d. (1850
circa ?) Un foglio di m. 0,49X0,29 (campo disegnato) alla scala ap-
prossimativa di I : 12000. Nei margini gli stemmi delle arti, due
disegni del Carroccio e della Martinella ed un elenco delle località
più notevoli. Non porta indicazione di data, ma poiché porta se-
gnata la Via S. Leopoldo aperta nel 1828 e non porta invece la
P. Maria Antonia aperta nel 1847 si deve ritenere anteriore a questa
data. — Bibliot. Nazion. Fir.
1849. A pian of Florence including the new quarters. Firenze, Molini, 1849,
fo. p. I Uccelli n. 2463.
1850. Pianta della città di Firenze dell'anno 1850. Firenze, presso
Luigi Bardi R.° C.°, Piazza S. Gaetano. Dimensioni della pianta
225X190 mm., di tutta l'incisione 315X230 mm. ; in margine una
tabella d'indicazioni delle principali località, piazze, vie ecc. Non
porta indicazione di scala, ma dalle dimensioni del disegno si de-
duce il rapporto approssimativo di 1: 16500.
1850 c. Pianta topografica | di | Firenze. Al meritissimo Gonfa-
loniere della Città di Firenze | Signor Cavaliere | Vincenzo Pe-
ruzzi I l'incisore Giacinto Maina e l'editore Gio. Berni | D. D. D. ;
« Gaetano Auzzani disegnò — Giacinto Maina incise»; sc. di
I : 3500 ; un foglio di 990X780 mm. ; in margine l'indicazione dei
principali edifizi (274), degli artisti che li eseguirono e dell'epoca.
La pianta è s. d. ma recando segnata la piazza Maria Antonia
(p. Barbano), non può essere anteriore al 1847, e malamente il Bi-
gazzi (n. 1362, p. 48) l'assegnò al 1800 c.
1846, tip. Galileiana, in-4, pp. 6-64) che contiene il libro 2° (da cui
l'A. aveva cominciata la stampa) sul Terziere di Santo Spirito. Tra
le tavole, di cui taluna a colori, intercalate fra il testo vi ha l'An-
tico Parlagio 0 Anfiteatro fiorentino « F. Fantozzi mis. e dis. V. Stanghi
ine. » 230X140 mm. ; Torre e porte di torri antiche » D. Cellesi mis.
e dis. C. Chirici ine. », 240X160 mm. ; Pianta della chiesa e sagre-
stia di Santo Spirito. Id. « V. Stanghi ine. », 230X160 mm.; Pro-
spetto geometrico dell'Oratorio del Bigallo. Id. « Cav. G. P. Lasinio
ine. », 230X180 mm. — Vedi per il Fantozzi all'a. 1843.
1847. Piano in rilievo della città di Firenze pubblicato dallo
Stabilimento Chiari in Firenze. Impressione in rilievo di Bauer
Keller et C. Parigi 1847. Misura 50X40 cm. ed ha la scala 1: 7500.
In margine è l'indicazione di alcune località principali e sono co-
lorati in diverso modo i 4 quartieri. — B. Nazionale, fondo Cappugi.
1846 c. Pian indicati/*! de la ville | de Florence, s. n. s. d. (1850
circa ?) Un foglio di m. 0,49X0,29 (campo disegnato) alla scala ap-
prossimativa di I : 12000. Nei margini gli stemmi delle arti, due
disegni del Carroccio e della Martinella ed un elenco delle località
più notevoli. Non porta indicazione di data, ma poiché porta se-
gnata la Via S. Leopoldo aperta nel 1828 e non porta invece la
P. Maria Antonia aperta nel 1847 si deve ritenere anteriore a questa
data. — Bibliot. Nazion. Fir.
1849. A pian of Florence including the new quarters. Firenze, Molini, 1849,
fo. p. I Uccelli n. 2463.
1850. Pianta della città di Firenze dell'anno 1850. Firenze, presso
Luigi Bardi R.° C.°, Piazza S. Gaetano. Dimensioni della pianta
225X190 mm., di tutta l'incisione 315X230 mm. ; in margine una
tabella d'indicazioni delle principali località, piazze, vie ecc. Non
porta indicazione di scala, ma dalle dimensioni del disegno si de-
duce il rapporto approssimativo di 1: 16500.
1850 c. Pianta topografica | di | Firenze. Al meritissimo Gonfa-
loniere della Città di Firenze | Signor Cavaliere | Vincenzo Pe-
ruzzi I l'incisore Giacinto Maina e l'editore Gio. Berni | D. D. D. ;
« Gaetano Auzzani disegnò — Giacinto Maina incise»; sc. di
I : 3500 ; un foglio di 990X780 mm. ; in margine l'indicazione dei
principali edifizi (274), degli artisti che li eseguirono e dell'epoca.
La pianta è s. d. ma recando segnata la piazza Maria Antonia
(p. Barbano), non può essere anteriore al 1847, e malamente il Bi-
gazzi (n. 1362, p. 48) l'assegnò al 1800 c.