— 117 —
Del medesimo Gherardi il Catalogo del Museo registra a p. 8 una Veduta
presa dal giardino di Boboli, incisione a contorno.
In una cartella di 32 tav. (B. Nazionale, fondo Cappugi, n. 486) disegni
quasi tutti a lapis o acquerelli del Gherardi, di date diverse (1826, 1853,
1865 ecc.) v'ha il disegno (incompiuto) d'un bel frontespizio per le Cedute di
Toscana (tit. su basamento di statua granducale con putti ruzzanti e tondo di
ritratto dell'A.) e tra le tavole parecchie ve n'hanno di veduta di Firenze dal
giardino di Boboli, di fuori porta S. Nicolò (a. 1826), di palazzo Pitti (a. 1853) ecc.
Dimensioni medie 4o)(3o cm. c. Vedi all'a. 1906 e 1909.
Mescolato alle tavole del Gherardi v'ha un acquerello di D. Vaschetti
raffigurante il Torrino del maglio.
1860 c. Firenze: in alto nel mezzo; in basso nel mezzo: « Milano, ditta
Artaria di Ferd. Sacchi e figli editori ; a sinistra in basso « lit. Fenghi» a de-
stra « F. Carabelli dis. ed ine. ». Carta topografica, 320X244 mm., con leggende
ai due angoli in basso e all'angolo di destra in alto.
1860 c. Panorama della città di Firenze tit. in basso nel mezzo (in alto
« Toscana » Tav. n. 1); indi segue « All'eccelso municipio della città di Milano
l'editore Cav. L. Gàlvani D. D. D. » ; a piede a sin. « Firenze, Stab. Lit. Cale.
Tip. La Venezia », a destra « G. Carocci ine. ». Veduta prospettica all'acqua-
tinta, 490X210 mm. — Collez. Mun. Tordi.
Se fosse ben sicuro che Santa Croce la quale appare obliqua di fianco
avesse già la facciata del Matas, come ve n'ha qualche indizio, l'incisione sa-
rebbe posteriore al 1863.
1860 c. Vues de la Toscane. Miscell. di 20 litogr. Parigi, 1860 c.
1860-70. Vedute varie della città, una segnata « M. C. Halberlin dis. »;
un'altra « K. Groob sc. ». Bertarelli, n. 2339.
1861. Guida nuovissima della città di Firenze e suoi dintorni adorna di una
nuovissima pianta della città, d'un panorama e di molte finissime incisioni in
legno eseguite sopra apposite fotografie dall'artista G. Salvioni. Milano, Ed.
Sonzogno ed., 1861, in-8. Bigazzi, p. 44, n. 1256 e p. 48, n. 1363.
1861. Firenze tit. in alto a sin. sopra una colonna di 45 richiami; in
basso a sinistra « Albini ine. » a destra « pianta di Firenze per la guida Son-
zogno »: nitida pianta della città, 35X27 cm-> orientata con la Fortezza da basso
in alto nel mezzo. Fa parte, p. 64-65, della Guida tascabile del viaggiatore nel-
l'Italia centrale. Sez. prima .... Ediz. Sonzogno, Milano, Edoardo Sonzogno
(tip. Lombardi, 1861) in-16.
1862. Illustrazione della mappa di Firenze del terzo cerchio. — Nel voi. II
dell'Inferno di D. A. pubbl. e ill. da lord Vernon. Londra, Boone, 1862, in fo,
1863. La Toscane: Album pittoresque et archéologique publié sous la di-
rection du prince A. Démidoff, dessiné par Andre Durand. Paris, 1863. Testo e
116 tav. in fo. Bigazzi, n. 5288.
1863. Vedi all'a. 1843 (Fantozzi).
Del medesimo Gherardi il Catalogo del Museo registra a p. 8 una Veduta
presa dal giardino di Boboli, incisione a contorno.
In una cartella di 32 tav. (B. Nazionale, fondo Cappugi, n. 486) disegni
quasi tutti a lapis o acquerelli del Gherardi, di date diverse (1826, 1853,
1865 ecc.) v'ha il disegno (incompiuto) d'un bel frontespizio per le Cedute di
Toscana (tit. su basamento di statua granducale con putti ruzzanti e tondo di
ritratto dell'A.) e tra le tavole parecchie ve n'hanno di veduta di Firenze dal
giardino di Boboli, di fuori porta S. Nicolò (a. 1826), di palazzo Pitti (a. 1853) ecc.
Dimensioni medie 4o)(3o cm. c. Vedi all'a. 1906 e 1909.
Mescolato alle tavole del Gherardi v'ha un acquerello di D. Vaschetti
raffigurante il Torrino del maglio.
1860 c. Firenze: in alto nel mezzo; in basso nel mezzo: « Milano, ditta
Artaria di Ferd. Sacchi e figli editori ; a sinistra in basso « lit. Fenghi» a de-
stra « F. Carabelli dis. ed ine. ». Carta topografica, 320X244 mm., con leggende
ai due angoli in basso e all'angolo di destra in alto.
1860 c. Panorama della città di Firenze tit. in basso nel mezzo (in alto
« Toscana » Tav. n. 1); indi segue « All'eccelso municipio della città di Milano
l'editore Cav. L. Gàlvani D. D. D. » ; a piede a sin. « Firenze, Stab. Lit. Cale.
Tip. La Venezia », a destra « G. Carocci ine. ». Veduta prospettica all'acqua-
tinta, 490X210 mm. — Collez. Mun. Tordi.
Se fosse ben sicuro che Santa Croce la quale appare obliqua di fianco
avesse già la facciata del Matas, come ve n'ha qualche indizio, l'incisione sa-
rebbe posteriore al 1863.
1860 c. Vues de la Toscane. Miscell. di 20 litogr. Parigi, 1860 c.
1860-70. Vedute varie della città, una segnata « M. C. Halberlin dis. »;
un'altra « K. Groob sc. ». Bertarelli, n. 2339.
1861. Guida nuovissima della città di Firenze e suoi dintorni adorna di una
nuovissima pianta della città, d'un panorama e di molte finissime incisioni in
legno eseguite sopra apposite fotografie dall'artista G. Salvioni. Milano, Ed.
Sonzogno ed., 1861, in-8. Bigazzi, p. 44, n. 1256 e p. 48, n. 1363.
1861. Firenze tit. in alto a sin. sopra una colonna di 45 richiami; in
basso a sinistra « Albini ine. » a destra « pianta di Firenze per la guida Son-
zogno »: nitida pianta della città, 35X27 cm-> orientata con la Fortezza da basso
in alto nel mezzo. Fa parte, p. 64-65, della Guida tascabile del viaggiatore nel-
l'Italia centrale. Sez. prima .... Ediz. Sonzogno, Milano, Edoardo Sonzogno
(tip. Lombardi, 1861) in-16.
1862. Illustrazione della mappa di Firenze del terzo cerchio. — Nel voi. II
dell'Inferno di D. A. pubbl. e ill. da lord Vernon. Londra, Boone, 1862, in fo,
1863. La Toscane: Album pittoresque et archéologique publié sous la di-
rection du prince A. Démidoff, dessiné par Andre Durand. Paris, 1863. Testo e
116 tav. in fo. Bigazzi, n. 5288.
1863. Vedi all'a. 1843 (Fantozzi).