Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— n8 —

1864. Firenze: tit. in basso nel mezzo entro l'incisione; in basso a de-
stra « Stab. art. del Lloyd austr. a Trieste incis. »: piccola fine veduta presa
di verso San Salvatore al Monte, contornata da altre vedute degli edilìzi prin-
cipali della città, la quale correda i Ricordi d'Italia per P. P., Palermo, 1864,
Salv. Di Marzo ed., Pietro Pensante tip., in-4 gr., vol. Il, p. 241-242.
1865. Pianta geometrica | della città di Firenze | e topografica dei
suoi contorni con i progetti di ampliamento di riduzione e allargamento
delle strade : Note al progetto Poggi ecc. Litografia Toscana, aprile
1865, 360 alt.XqSo largh. rnm. Nitida pianta col titolo in alto a
sinistra e, sotto, le dichiarazioni a stampa sul progetto Poggi, i
Progetti dell' Uffizio d'arte del Municipio, i segni convenzionali, ecc.
Comprende, oltre la città, 1' intiero territorio comunale, quale fu co-
stituito nel 1865 con l'aggregazione parziale dei comuni suburbani
del Pellegrino, di Legnaia e di Rovezzano, con distinti a colori i
nuovi quartieri d'ampliamento. In margine le note esplicative intorno
ai vari progetti d'ampliamento, la pianta del nuovo mercato delle
vettovaglie secondo il progetto Del Sarto e quella della riduzione
del centro del medesimo. — Esemplare nella Bibl. Nazionale.
1865, Panorama della città di Firenze e i suoi contorni disegnato
dalla Torre Marchionni in Borgo SS. Apostoli tit. in alto; in b. a d.
« L. Garibbo dis. e ine. » : grande panorama all'acquatinta, m. 1,40
di lungh. X 0,20 di largh. con richiami sparsi in basso ai luoghi
corrispondenti. — Museo top. fiorentino.
Abbiamo desunta la data dell' incisione da una lettera auto-
grafa conservata nel fondo Cappugi (n. 313) con la quale l'A. invia
copia del suo panorama « poligonale » di Firenze a Giacomo Tar-
tagli (31 gennaio 1865).
1865. Grundriss von Florenz tit. in alto nel mezzo; in basso a destra :
«Lith. Anst. v. M. Singer, Leipzig » nitida pianta, 46X44 cm. coi tre cerchi delle
mura indicati a colori e con scala (500 m. — 13 cm.), che correda la versione
tedesca della D. Commedia di Filalete Dante Alighieri's Góttliche Comodie.
Lipsia, B. G. Teubner 1865-66, in-8 (nel 3o volume).
1865. Pianta della città di Firenze. Torino, 1865, presso 1' Editore Gio.
Batta Maggi, Provv. di Stampe di S. M. Dis. ed ant. di Fr. Stiglitz Ing.r To-
pogr. ; Scala di 1: 5700; un foglio di m. 0,72X0,052. In margine a sinistra un
elenco dei principali edifici con la nota degli artisti che ne diedero il disegno
ed epoca della loro costruzione. Vi è ancora segnato col nome di Via S. Leo-
poldo l'ultimo tratto di Via Cavour, così ribattezzato, ma dal 1861.
1865. Quattro tàvole di cui una topografica (porzione di antica pianta) e
una di veduta della Piazza di San Martino « N. Sanesi dis. L. De Vegni ine. »
 
Annotationen