Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 124 —

piuto rilevamento di precisione del territorio comunale basandolo
su tutte quelle determinazioni planimetriche ed altimetriche che po-
tessero garantirne la precisione. I lavori relativi, iniziati sul terreno
nel 1910 con triangolazioni poligonali tacheometriche e livellazioni
di precisione furon continuati nel decennio successivo mediante re-
golari rilevamenti numerici, onde nel 1922 ne potè essere anche
compiuta la pubblicazione per le stampe. Essa comprende 30 grandi
tav, 0,90X0,60, riprodotte in fotozincografia e stampate in cromo a tre
tinte che rappresentano l'intero territorio comunale alla scala di 1 : 2500
con curve altimetriche equidistanti m. 2,50 e con quote arrotondate
al decimetro. Si tratta, come si comprende, di un assai vasto lavoro,
frutto di regolari operazioni sul terreno, condotto con rigore di me-
todo e grande accuratezza in ogni sua parte, che viene a dotare il
territorio del comune di Firenze, vasto circa 64 km2, di una rappre-
sentazione geometrica quale nessun comune del Regno certamente
possiede. L'Istituto Geografico ne conserva gli zinchi a disposi-
zione del Comune, che se ne vale per i suoi lavori d'ufficio, ma
confidiamo possa risolversi a metterli anche in vendita al pubblico.
Cfr. Attilio Mori, Come progredì la conoscenza geografica della To-
scana in Atti III Congr. Geogr. It., Firenze, 1898; La cartografia
ufficiale in Italia e l'Istituto Geografico Militare, Roma, 1922.
1876. Pianta di Firenze nel suo attuale ingrandimento 1876: ti-
tolo in alto a destra: nitida pianta topografica, 58X38 mm., che
forma la tav. 40, vol. 2°, dell'Atlante di Fr. Vallardi (3a parte della
sua grandiosa opera L'Italia).
1877. Pianta di Firenze : tit. in alto a sin. sopra una colonna di leggenda ;
in basso a destra « Stab. P. Smorti e C/ Firenze» : carta top., 40X29 cm., messa
a corredo dell'Hai/d-W of Florence ecc. Florence Frane, e Gius. Pineider
succ. a Peratoner, 1877 (iia ediz.).
1877. Pian of Florence, with Views of public Buildings. London, Lett,
1877, in fo. — Bigazzi, n. 1378.
1880. Pianta di Firenze e suoi contorni redatta ed incisa da L. Ba-
iatri 1880 titolo in alto a destra in 6 righe. In alto nel mezzo
fuori margine: « La presente Carta fu corretta dietro gli studj già
fatti relativi alla gran Carta topografica dell'Italia coll'aggiunta dei
lavori d'ingrandimento della Città a tutto il 1879-80 ». In basso
nell'angolo sinistro, e fuori dell'incisione, spiegazione dei segni e
delle lettere usate nella carta; la quale è in foglio finemente dise-
gnato e litografato delle dimensioni entro il campo disegnato
 
Annotationen