Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 15° —

i° firenze di sei fogli reali pezi due (i).
i° appamondo grande in 3 pezi di 12 fogli mezani.
i° appamondo grande in 9 pezi in-16 fogli chomuni.
i° grocifisso di foglio chomune.
i° grocifisso di mezo foglio chomune.
i° san gristofano, ia nostra donna, di mezo foglio chomune.
ia stanpa di mezo foglio chomune di più santi.
17 pezi di sobile (sic: sibille) e profeti, dopie
i° giuoco del trionfo del Petrarcha, in 3 pezi.
i° giuocho di pianeti chon loro fregi, in 4 pezi.
la santa maria madalena di 4/2 foglio chomune.
io forme di rosai dopi, .stanpe di '/2 foglio chomune.
2 teste di dio padre pichole inn otavo foglo.
Ia vergine maria pichola d'otavo foglio.
i° grocifisso d'otone d'otavo fogli (sic) chon altro.
i° angnelo rafaelo di stangno di quarto foglio.
pesorno tutte le sopra dete forme
di rame e otone e stangno libre 475.
III.
Correzioni e aggiunte.
Ci occorre qui, prima di levar la mano da questo laborioso volume, ri-
mediare ad alcune dimenticanze, correggere alcune inesattezze e fare qualche
aggiunta. Se delle prime ci avvedemmo da noi, le più di queste ultime, cioè
delle aggiunte, ci vennero fornite da varie gentili persone che qui tutte ringra-
ziamo, cioè: il profess. comm. Salomone Morpurgo, il bibliotecario della Na-
zionale di Roma Giuliano Bonazzi, l'egregio Segretario delle Gallerie Gherar-
delli, mons. Giovanni Mercati della Vaticana, il geom. Guido Mattioli del
Municipio, ecc.
pag. 3 sgg. — Non meritava d'essere dimenticato il codice lucchese delle
Croniche di Giovanni Sercambi (sec. XIV-XV) che presenta qua e là (cap. 410,
422, 455, 469, ecc.), alcune vedutine di Fiorenza, sebbene molto sommarie.
Cfr. Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese pubblicate da Salvatore Bongi
(Fonti storiche ita!., Istituto Storico, Scrittori del sec. XIV-XV) Roma, Sede
dell' Istituto (Lucca, tip. Giusti), 1892, to. 3, in-8 gr. fig. (dove le vignette del
cod. sono bellamente riprodotte in legno, a un terzo meno del vero: vedi to. I,
p. 355, 368, 402, II, p. 3, ecc.
pag. 7, a. 1417. — Un dipinto su cassapanca, conservata nel Salone di
Donatello al Bargello, rappresenta la festa di S. Giovanni B. con veduta del
Battistero, ecc. ; altro simile di festa nuziale nella R. Galleria d. Accademia.
pag. 8 sgg., a. 1469. — Da una nuova pubblicazione di Mons. Giovanni
Mercati direttore della Biblioteca Vaticana, intitolata Per la cronologia della

(1) Le parole pezi due sembrano aggiunte posteriormente o certo la linea usuale
di riferimento al margine le taglia a metà.
 
Annotationen