— 158 —
nel 1515, dipinto del Vasari; — Tav. IV. Da incisioni: n. 1, dall'Itinerario
d'Italia di Fr. Scoto, Roma 1650 ; n. 2, daW Osservatore fiorentino, Firenze, 1776;
n. 3, grande veduta prospettica dis. e ine. da Valerio Spada, 1650 c. ; n. 4,
una delle vedute di Firenze dis. e ine. da Giuseppe Zocchi, 1744.
Seguono le grandi tavole, facilmente riconoscibili dalla loro ampiezza, che,
provenendo dall'Istituto Geografico, non recano numerazione; ma esse sono
richiamate qua e là nel testo e si trovano elencate al loro luogo nel seguente
Indice Analitico.
Dai Granducki di Toscana di Giuseppe Bianchini.
(Venezia, G. B. Recurti, 1741, in fol. fig. — dim. 152X94 mm.)
nel 1515, dipinto del Vasari; — Tav. IV. Da incisioni: n. 1, dall'Itinerario
d'Italia di Fr. Scoto, Roma 1650 ; n. 2, daW Osservatore fiorentino, Firenze, 1776;
n. 3, grande veduta prospettica dis. e ine. da Valerio Spada, 1650 c. ; n. 4,
una delle vedute di Firenze dis. e ine. da Giuseppe Zocchi, 1744.
Seguono le grandi tavole, facilmente riconoscibili dalla loro ampiezza, che,
provenendo dall'Istituto Geografico, non recano numerazione; ma esse sono
richiamate qua e là nel testo e si trovano elencate al loro luogo nel seguente
Indice Analitico.
Dai Granducki di Toscana di Giuseppe Bianchini.
(Venezia, G. B. Recurti, 1741, in fol. fig. — dim. 152X94 mm.)