Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— XVII —

del Croce per Napoli (i) e di altri. Interessa grandemente la cartografia
cittadina delle diverse città italiane 1' inventario della cospicua rac-
colta, con raro interessamento e con sicura competenza riunita dal
Dott. Achille Bertarelli (2). In questa attività nuova e veramente note-
vole, manifestatasi nelle varie città italiane, Firenze non fu sino ad ora
rappresentata, come pur richiedevano 1' importanza stessa della città
ed il pregio e la copia delle sue rappresentazioni. Salvo pochi par-
ziali studi su alcuni più rari e pregevoli prodotti che appresso ri-
corderemo, mancò sino ad ora uno studio sistematico del suo ma-
teriale illustrativo come sino a pochi anni addietro mancò chi si
curasse di raccogliere il materiale stesso. Una prima collezione di
piante e vedute cittadine dovette, per quanto ci risulta, esser quella
del modesto cóllezionista Tito Cappugi il quale morendo legò ai
suoi eredi una raccolta di forse 2000 pezzi, comprendente special-
mente piante e vedute varie di Firenze, che provvidamente Salo-
mone Morpurgo salvò dalla distruzione acquistandola per la Biblio-
teca Nazionale di Firenze. Qualche cosa conservavano il Gabinetto
delle stampe della Galleria degli Ufizi e, particolarmente documenti
inediti, l'Archivio di Stato. Fu veramente savio proposito quello
che inspirò Corrado Ricci, nel tempo in cui tenne la Direzione delle
Gallerie Fiorentine, ad istituire un Museo Topografico Fiorentino
destinato a raccogliere ordinatamente i documenti grafici della nostra
città, della sua topografia, della sua edilizia, dei suoi costumi. Se non
proprio la prima raccolta del genere espressamente formata e or-
dinata ed esposta al pubblico, giacché come si è veduto quella di
Milano di poco la precede, è forse la più ricca e la meglio distribuita.
La suppellettile che vi si raccolse alla data della sua apertura, op-
portunamente elencata e descritta in apposito catalogo a stampa (3)
si è andata poi anche arricchendo con acquisti, donazioni e depo-
siti. Allogata dapprima al secondo piano e al terreno della Casa
(1) Seduta della città di Napoli nel 1472 e del trionfo navale. Suppl. alla
« Napoli Nobilissima », aprile 1904.
(2) Bertarelli A. Inventario delle Raccolte formate da Achille Berta-
relli. Vol. I. Italia Geografica. Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1914.
L' Inventario registra 3379 titoli.
(3) Catalogo del Museo Storico Topografico Fiorentino nella casa di Mi-
chelangielo in Firenze. Firenze, Stab. Tip. Aldino, Maggio MCMIX. Il Cata-
logo fu redatto dal Cav. Nerino Ferri, direttore del Gabinetto delle stampe
delle RR. Gallerie, il quale con molta cura e competenza aveva atteso all'or-
dinamento del Museo. Cfr. anche Mori Att. Il nuovo museo topografico fioren-
tino in « Riv. Geogr. Ital. » 1909.

C
 
Annotationen