Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boffito, Giuseppe; Mori, Attilio
Piante e vedute di Firenze: studio storico topografico cartografica — Firenze: Tip. Giuntina, 1926

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72590#0052
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— io —

D. de nerlis, Sancii iacopi, D. de caponis, D. domini tommasi de so-
derinis, Sancii friani, Uccello ; (di qua d'Arno :) Sancii enofrii, cieppo,
Tiratorium, D. de albertis, D. de castellanis, Forum piscatorium, D. do-
nati de altouitis (ripetuto) P. de spinis, P. de gianfiglazis, Sancte tri-
nitatis, Omnium Sanctorum ognisanti, Sancii jacobi, Doana, P. priorum,
Airia priorum, Sancii petri scheragii, (SS. apostol.), Sancii pancraiii,
Sancia (crux), peruzi, mercatantie forum, Sanctae annae, Orti sancii
michaelis, Forum nouum, Forum vetus, Sancii pauli S.° paolo, S. pauli
hosp{itium), Sancta lucia (ripetuto), Scala, Ripoli, Sanctae mariae novel-
le, Archiepiscopatus, Sancti Ioannis baptistae, Sanctae reparatae, Badia,
P. pretoris et potestatis Torre Camera, Career stinche ; muratae (ripetuto),
Sanctae uerdianae, Sancii petri maioris, Sancii ambrosii, (S. M. Nuova),
P. L. cosmae medicis, Sancii Laur.pentii), Sancii antonii S.° Antonio,
Sancii bernabe, D. petri francisci bernardi de medicis, Sancii marci,
Sapientia, Serui, lelmi hosp., Innocenies, S.a Appollonia, Domini boni-
facii hosp., S.a C.a (cioè S. Caterina)' Sancii dominici, Sancii Loi,
Sancte m. malenae (sic) quod et cestello. Come si vede, le leggende
con le relative figure sono più numerose, sebbene alcuna ne manchi
che compariva invece nell'altra pianta, come quelle caratteristiche
del saggio e della bottega di Antonio. Fuori di porta Faenza abbiamo
1' indicazione dell'antico acquedotto romano; lungo l'Arno son se-
gnate le case dei Mozzi (p. 118, n. 485), dei Cerchi in borgo S. Ia-
copo (p. 38, n. 180), dei Nerli (p. 120, n. 496), dei Capponi (p. 32,
n. 148) e di quà d'Arno quella degli Alberti in via dei Benci
(p. 3, n. Il) e dei Donati Altoviti in borgo SS. Apostoli, a quanto
supponiamo (p. 5, n. 24). Vicino all'ospizio del Ceppo, ma più sotto
le mura, si trova segnato S. Onofrio ossia S. Onofrio delle Cap-
puccine (p. 125, n. 518) che mancava nell'altra carta, come manca-
vano: 1' Uccello, ossia 1' Uccello grifagno verso Cestello, località di-
versa da quella che sola indica il Limburger a p. 172 n. 700 ; il
Mercato del pesce, diverso dalla Loggia del Pesce e dal Mercato
che furono aperti, a quanto nota il Limburger p. 134 n. 556, un
secolo più tardi; la Dogana, diversa da quella che è solo registrata
dal Limburger a p. 50 n. 227 e 683; la loggia dei Peruzzi in piazza
Peruzzi (p. 134, n, 553); la casa di Pier Francesco Bernardo Medici,
ossia, crediamo, la casa vecchia dei Medici (poi Rossini) in via Ca-
vour (p. 150, n. 622); e le chiese: di S. Gregorio d'oltr'Arno (Lim-
BURGER, p. 79, n. 342); di S. Giacomo ossia, crediamo, di S. Iacopo
dei Librai nella moderna via Ghibellina (p. 83 n. 366); di S. Anna
che poi fu intitolata a S. Carlo Borromeo in via Calzaioli (p. 33,
n. 157); di S. Piero Scheraggio (p. 138, n. 574); di S. Pancrazio
 
Annotationen