— 17 —
Ambrosio, s. — W. Limburger, Die Gebaude von Florenz, p. 5, n. 27 (Leipzig,
Brockhaus, 1910, in-4).
Antonio, s. — vicino a Porta Faenza: s. Antonio di Vienna, chiesa e convento.
Limburger, p. io, n. 49 ; Richa, IV, 1 sgg.
Antoni, s. del Feovo — fuori della città, tra Porta Faenza e Porta san Gallo :
s. Antonio del Vescovo. Limburger, p. io, n. 48 ; Richa, IV, 6.
Anunciat(a), L' — Ricci, LXXIX ; Limburger, p. 8, n. 38.
> Arcora, Co tra l', — Cotratarcora nel testo, cioè probabilmente Q(an) tra l'An-
cora, ossia Giovanni tra l'àrcora, ospedale dei Cavalieri Gerosolimitani, vi-
cino al Romito — Carocci G. I dintorni di Firenze, I, 220 (Firenze, 1906),
il quale aggiunge che la località prese il nome dagli archi dell'acquedotto
romano che alimentava le fonti di Firenze con le acque raccolte alle falde
di m. Morello fra Castello e Quinto. Cfr. anche Brockhaus, pp. 74-75.
A(pos)tolo, s(ant)e — la chiesa dei SS. Apostoli. Limburger, p. 11, n. 51.
Badia, La — la Badia fiesolana.
Bellosguardo.
Bernaba, s. — la ch. di s. Barnaba in via s. Gallo, Limb., p. 17, n. 79.
Beneide, s. — il convento di s. Benedetto dei Camaldolesi, fuori Porta a Pinti,
detto prima di S. Matteo. Moreni, VI, 55.
Bisceri — - il palazzo dei signori Bischeri in piazza del Duomo, che sorgeva
dov'è oggi il palazzo Guadagni al canto dei Bischeri.
Bra(n)catio s. — s. Pancrazio, già chiesa poi anche convento con ospedale,
Limb., p. 129, n. 532.
Camaldoli — il Convento di s. Salvatore di Camaldoli vicino al Carmine. Limb.,
P. 153, n. 633.
Ca(n)to Monteloro — tra borgo Pinti e via dei Pilastri.
Casa.... — vicino al ponte s. Trinita, di fronte al palazzo delli Spini.
Casa del M° L(orenzo) de' Medici — il palazzo Riccardi. Limb., p. 110, n. 454.
Ricci LXXVII.
C(asa) d(el) M° Luca Pitti — il pai. Pitti. Limb. p. 139, n. 577, Ricci, C.
Casacce, Le — fuori Porta alla Croce, lungo l'Arno, non lungi dal luogo della
giustizia, oggi ridotte a villa. Carocci, I, 2.
Carmino, el — il Carmine, Limb., p. 34, n. 159.
Castellani — palazzo Castellani, già Castello d'Altafronte e che fu poi residenza
dei Giudici di Ruota dopo che i Castellani, che lo avevan comprato dai
Buonsostegni lo ebbero venduto al granduca Cosimo I. Mecatti, p. 41.
Caterina — vedi Katerina.
Cotralarcora — probabilmente per : Qo. tra l'Arcora cioè Zo(an) tra l'Arcora :
vedi sopra Arcora.
Croce, s. — santa Croce. Ricci, LXXXI-III ; Limburger, p. 47, n. 216.
Cupaola, La — la Cupola di S. Maria del Fiore, Limb., p. 52, n. 234.
Domenico, s. — s. Domenico di Fiesole.
Egidio — vedi Gilio.
Felice, s. — s. Felice in Piazza, Limb., p. 57, n. 246.
Felicita, s. — Limb., p. 57 n. 247.
Fiesole.
Francesco, s. — s. Francesco di Fiesole.
» » — » » fuori della porta San Nicolò.
Friano, s. — s. Frediano. Limb., p. 62, n. 263.
2
Ambrosio, s. — W. Limburger, Die Gebaude von Florenz, p. 5, n. 27 (Leipzig,
Brockhaus, 1910, in-4).
Antonio, s. — vicino a Porta Faenza: s. Antonio di Vienna, chiesa e convento.
Limburger, p. io, n. 49 ; Richa, IV, 1 sgg.
Antoni, s. del Feovo — fuori della città, tra Porta Faenza e Porta san Gallo :
s. Antonio del Vescovo. Limburger, p. io, n. 48 ; Richa, IV, 6.
Anunciat(a), L' — Ricci, LXXIX ; Limburger, p. 8, n. 38.
> Arcora, Co tra l', — Cotratarcora nel testo, cioè probabilmente Q(an) tra l'An-
cora, ossia Giovanni tra l'àrcora, ospedale dei Cavalieri Gerosolimitani, vi-
cino al Romito — Carocci G. I dintorni di Firenze, I, 220 (Firenze, 1906),
il quale aggiunge che la località prese il nome dagli archi dell'acquedotto
romano che alimentava le fonti di Firenze con le acque raccolte alle falde
di m. Morello fra Castello e Quinto. Cfr. anche Brockhaus, pp. 74-75.
A(pos)tolo, s(ant)e — la chiesa dei SS. Apostoli. Limburger, p. 11, n. 51.
Badia, La — la Badia fiesolana.
Bellosguardo.
Bernaba, s. — la ch. di s. Barnaba in via s. Gallo, Limb., p. 17, n. 79.
Beneide, s. — il convento di s. Benedetto dei Camaldolesi, fuori Porta a Pinti,
detto prima di S. Matteo. Moreni, VI, 55.
Bisceri — - il palazzo dei signori Bischeri in piazza del Duomo, che sorgeva
dov'è oggi il palazzo Guadagni al canto dei Bischeri.
Bra(n)catio s. — s. Pancrazio, già chiesa poi anche convento con ospedale,
Limb., p. 129, n. 532.
Camaldoli — il Convento di s. Salvatore di Camaldoli vicino al Carmine. Limb.,
P. 153, n. 633.
Ca(n)to Monteloro — tra borgo Pinti e via dei Pilastri.
Casa.... — vicino al ponte s. Trinita, di fronte al palazzo delli Spini.
Casa del M° L(orenzo) de' Medici — il palazzo Riccardi. Limb., p. 110, n. 454.
Ricci LXXVII.
C(asa) d(el) M° Luca Pitti — il pai. Pitti. Limb. p. 139, n. 577, Ricci, C.
Casacce, Le — fuori Porta alla Croce, lungo l'Arno, non lungi dal luogo della
giustizia, oggi ridotte a villa. Carocci, I, 2.
Carmino, el — il Carmine, Limb., p. 34, n. 159.
Castellani — palazzo Castellani, già Castello d'Altafronte e che fu poi residenza
dei Giudici di Ruota dopo che i Castellani, che lo avevan comprato dai
Buonsostegni lo ebbero venduto al granduca Cosimo I. Mecatti, p. 41.
Caterina — vedi Katerina.
Cotralarcora — probabilmente per : Qo. tra l'Arcora cioè Zo(an) tra l'Arcora :
vedi sopra Arcora.
Croce, s. — santa Croce. Ricci, LXXXI-III ; Limburger, p. 47, n. 216.
Cupaola, La — la Cupola di S. Maria del Fiore, Limb., p. 52, n. 234.
Domenico, s. — s. Domenico di Fiesole.
Egidio — vedi Gilio.
Felice, s. — s. Felice in Piazza, Limb., p. 57, n. 246.
Felicita, s. — Limb., p. 57 n. 247.
Fiesole.
Francesco, s. — s. Francesco di Fiesole.
» » — » » fuori della porta San Nicolò.
Friano, s. — s. Frediano. Limb., p. 62, n. 263.
2