- 38 -
1578. Vedi a. 1599-1629.
1579. Una vedutina di Firenze e contorni si trova a piè d' un grande
stemma mediceo da cui pendono due scudetti minori col motto nell' uno amai
victoria curas nell'altro laedentem laedo; nella parte superiore del drappo che
serve da sfondo si legge : Franciscus Me. Magnus Dux Etruriae ; in basso fuori
dell' incisione, in caratteri tipografici : Venetia, Appresso i Giunti MD LXXIX;
120X20 mm., dimensioni della veduta, 180X136 di tutta 1' incisione in rame.
Frontespizio forse di qualche pubblicazione d'occasione uscita a Venezia per
il matrimonio di Francesco I granduca con Bianca Cappello. —- Collezione Ber-
tarelli, n. 2310.
1580. La piazza S. Croce è raffigurata, assieme al prospetto della chiesa,
nelle varie edizioni che ebbe il Discorso sopra 'lgiuoco del calcio fiorentino del
Puro Accademico Alterato (cioè Giovanni de' Bardi (Firenze, Giunti, 1580, in-4 ;
1578. Vedi a. 1599-1629.
1579. Una vedutina di Firenze e contorni si trova a piè d' un grande
stemma mediceo da cui pendono due scudetti minori col motto nell' uno amai
victoria curas nell'altro laedentem laedo; nella parte superiore del drappo che
serve da sfondo si legge : Franciscus Me. Magnus Dux Etruriae ; in basso fuori
dell' incisione, in caratteri tipografici : Venetia, Appresso i Giunti MD LXXIX;
120X20 mm., dimensioni della veduta, 180X136 di tutta 1' incisione in rame.
Frontespizio forse di qualche pubblicazione d'occasione uscita a Venezia per
il matrimonio di Francesco I granduca con Bianca Cappello. —- Collezione Ber-
tarelli, n. 2310.
1580. La piazza S. Croce è raffigurata, assieme al prospetto della chiesa,
nelle varie edizioni che ebbe il Discorso sopra 'lgiuoco del calcio fiorentino del
Puro Accademico Alterato (cioè Giovanni de' Bardi (Firenze, Giunti, 1580, in-4 ;