— 44 —
1589. Due vedute di Firenze in frontespizi di libri. In due stampe po-
polari uscite a Firenze in occasione della grande inondazione d'Arno del 30 ot-
tobre di quest'anno sono ripetute e modificate due vedute già uscite preceden-
temente : Discorso sopra la rovina et danno che n'ha apportato Arno nella Città
di Fiorenza il dì 30 d'ottobre 1589 a hore 7 di notte et durò insino all'altra notte
alla hora medesima, composto per Bernardo Lontri da Bibbiena [veduta] In Fi-
renze, alle Scalee di Badia, con licenza de' Superiori, mm. 185X130, c. (4)
col. 2 per p. La piccola veduta silografica nel frontespizio, fra il titolo e le
note tipografiche è derivata dalla prima veduta del Bergomense (vedi a. 1486)
con poche modificazioni. — Lamento di Fiorenza con Arno in dialogo dell'inon-
dazione fattogli il dì 30 di ottobre 1589 a hore 7 di notte composta per Michel
Pieri da Celiano et Risposta d'Arno rigorosa in ottava rima [veduta]. In Fi-
renze, alle Scalee di Badia, con lic. d. Sup., 182X110, mm. di c. (4) col. 2
per p. — È la stessa veduta, abbastanza fedele, uscita già col Bernardino Le
bellezze e casati di Firenze (vedi all'a. 1500 ca. e p. 28) : cfr. A. Segarizzi. Biblio-
grafia delle stampe popolari italiane, I, p. 65 e 71, Bergamo, Istituto d'arti
grafiche, 1913, in-8 fig).
1594. La PIANTA DEL BONSIGNORI (nuova tiratura). Nova pul-
cherrimae civitatis Florentiae topographia.... tutto come nella carta
originale del Bonsignori uscita l'a. 1584, della quale questa è una
nuova tiratura fatta eseguire dal libraio senese Girolamo Franceschi
con qualche variante, cioè : soppressione della dedicatoria al granduca
Francesco I, sostituendo ad essa una formula elegante, e varie ag-
giunte: della fortezza di Belvedere che nel frattempo era stata eretta
dal Buontalenti (1590), della statua di Cosimo I inaugurata nel 1592
in Piazza che si disse appunto del Granduca, della dicitura « ore-
fici» (dopo Ponte Vecchio) i quali nel 1593 avevano nel detto ponte
occupate le botteghe tenute già dai macellai, ecc. Vedi Del Badia,
Mem. cit. e A. Mori, p. 13. — Es. nella Collezione Municipale.
1594 c. In una bella stampa intitolata Americae retectio abbiam veduto figu-
rato il globo con attorno figure allegoriche e in basso delineato il profilo del-
l' Italia sul mare con la rappresentazione di Firenze e d'altre città : « Ioannes
Stradanus inv. Adrianus Collaert sculp. Ph. Galle excudit ».
1594. Una vedutina silografica nella testata del frontespizio del carme la-
tino De Florentiae civitatis origine del carmelitano di Bruxelles Pietro Lucio,
Firenze, eredi di Giac. Giunta, 1594, in-4.
1595 C. La PIANTA DEL PLORIMI E DEL RlSCIOTTI. Fiorenza :
titolo in alto nel mezzo; pure in alto a destra due stemmi, il me-
diceo e il giglio fiorentino, a sinistra la rosa dei venti; in basso a
destra « Matteo Fiorimi for. in Siena » Pianta prospettica derivata
1589. Due vedute di Firenze in frontespizi di libri. In due stampe po-
polari uscite a Firenze in occasione della grande inondazione d'Arno del 30 ot-
tobre di quest'anno sono ripetute e modificate due vedute già uscite preceden-
temente : Discorso sopra la rovina et danno che n'ha apportato Arno nella Città
di Fiorenza il dì 30 d'ottobre 1589 a hore 7 di notte et durò insino all'altra notte
alla hora medesima, composto per Bernardo Lontri da Bibbiena [veduta] In Fi-
renze, alle Scalee di Badia, con licenza de' Superiori, mm. 185X130, c. (4)
col. 2 per p. La piccola veduta silografica nel frontespizio, fra il titolo e le
note tipografiche è derivata dalla prima veduta del Bergomense (vedi a. 1486)
con poche modificazioni. — Lamento di Fiorenza con Arno in dialogo dell'inon-
dazione fattogli il dì 30 di ottobre 1589 a hore 7 di notte composta per Michel
Pieri da Celiano et Risposta d'Arno rigorosa in ottava rima [veduta]. In Fi-
renze, alle Scalee di Badia, con lic. d. Sup., 182X110, mm. di c. (4) col. 2
per p. — È la stessa veduta, abbastanza fedele, uscita già col Bernardino Le
bellezze e casati di Firenze (vedi all'a. 1500 ca. e p. 28) : cfr. A. Segarizzi. Biblio-
grafia delle stampe popolari italiane, I, p. 65 e 71, Bergamo, Istituto d'arti
grafiche, 1913, in-8 fig).
1594. La PIANTA DEL BONSIGNORI (nuova tiratura). Nova pul-
cherrimae civitatis Florentiae topographia.... tutto come nella carta
originale del Bonsignori uscita l'a. 1584, della quale questa è una
nuova tiratura fatta eseguire dal libraio senese Girolamo Franceschi
con qualche variante, cioè : soppressione della dedicatoria al granduca
Francesco I, sostituendo ad essa una formula elegante, e varie ag-
giunte: della fortezza di Belvedere che nel frattempo era stata eretta
dal Buontalenti (1590), della statua di Cosimo I inaugurata nel 1592
in Piazza che si disse appunto del Granduca, della dicitura « ore-
fici» (dopo Ponte Vecchio) i quali nel 1593 avevano nel detto ponte
occupate le botteghe tenute già dai macellai, ecc. Vedi Del Badia,
Mem. cit. e A. Mori, p. 13. — Es. nella Collezione Municipale.
1594 c. In una bella stampa intitolata Americae retectio abbiam veduto figu-
rato il globo con attorno figure allegoriche e in basso delineato il profilo del-
l' Italia sul mare con la rappresentazione di Firenze e d'altre città : « Ioannes
Stradanus inv. Adrianus Collaert sculp. Ph. Galle excudit ».
1594. Una vedutina silografica nella testata del frontespizio del carme la-
tino De Florentiae civitatis origine del carmelitano di Bruxelles Pietro Lucio,
Firenze, eredi di Giac. Giunta, 1594, in-4.
1595 C. La PIANTA DEL PLORIMI E DEL RlSCIOTTI. Fiorenza :
titolo in alto nel mezzo; pure in alto a destra due stemmi, il me-
diceo e il giglio fiorentino, a sinistra la rosa dei venti; in basso a
destra « Matteo Fiorimi for. in Siena » Pianta prospettica derivata