Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 45 —

da quella del Bonsignori; 508X404 cm.; con 228 richiami distribuiti
in 5 colonne in basso a destra e altri richiami a sinistra in una
colonna relativi alla Fortezza da Basso. Esemplare nel Museo To-
pografico fiorentino, nella Collezione Cappugi, nell' Istituto Geo-
grafico militare e nella Collezione Tordi. Nel Catalogo del Museo
Britannico la copia ha: « M. Fiorimi fecit Siena » [1625?] ed è forse
di tirat. posteriore.
Riprodotta a scala minore, 20X54 cm., dall' Istituto Geografico
di Firenze (L' Universo, agosto 1924).
Tra i nuovi richiami, aggiunti alla pianta del Bonsignori, no-
tiamo: la Fortezza di Belvedere, costruita nel 1590 dal Buontalenti
e il cavallo ossia la statua equestre eretta dal Giambologna in piazza
della Signoria nel 1594 a Cosimo I; ma queste aggiunte c'erano
già nella 2a edizione della pianta del Bonsignori fatta dal Fran-
ceschi (1594).
Intorno a Matteo Fiorimi, stampatore e calcografo tra il Cin-
quecento e il Seicento (sino al 1613, indi eredi, oppure Bernardino
Fiorimi) vedi gli Annali della stamperie senese di Scipione Borghesi
ms. nella Biblioteca Comunale di Siena. L'Almagià nella cit. sua
Italia del Magini dà l'elenco delle carte e piante da lui stampate
(p. 18, nota ia) di cui parecchie sono conservate nell'Archivio se-
nese di Stato, e registra una sua Raccolta di vedute di città con-
servata nella Biblioteca Nazionale di Roma (71. 7. H. 31) ed altra
nella Federiciana di Fano. Qualche notizia su di lui dà pure il
Verga a p. 36 del suo Catalogo.
Una veduta parziale di Firenze del medesimo (ma che risale,
crediamo, al Galle) è a tav. 24 pp. 198-199 della Vita miracolosa
della Serafica Santa Caterina da Siena di Raimondo da Capua, Ve-
nezia, Bernardo Giunti e G. B. Ciotti, 1608, in-4 « Franciscus Van.s
Inue. matthaeus florimus for. » 15X9 cm.
Nova pulcherrimae civitatis Florentiae topographia accuratiss. deli-
neata: titolo in alto in una riga; in basso a destra: « In Venetia
Donato Risciotti forma al ponte di Beretteri sotto il portico »; in
alto gli stemmi e la rosa come nella precedente e più in basso a
destra in un cartello sovrastante a un altro stemma, dedica del Ri-
sciotti a Giacomo Danio segretario del Granduca in 5 righe. « Perill.ri
et Exc.™° D. D. lacobo Danio | Ser.mi Ferdinandi | Magni Etr. Ducis
I Secret. | Donatus Risciottus obs. ergo D. D. » Pianta prospettica,
410X514 mm., con 228 richiami distribuiti sotto in 5 colonne e
altri richiami a sinistra per la Fortezza. E la pianta del Fiorimi,
 
Annotationen