Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 47 —

nostro il capostipite, del quale mancava sinora ogni traccia (i), lo
conferma la segnatura ch'egli adopera che è in Navone all' insegna di
Parigi. Dopo di lui la casa si divise in due rami o ditte, tra due
suoi figliuoli probabilmente, e 1' una si trasferì alla Pace e mantenne
l'insegna di Parigi rendendosi illustre con Giovanni Giacomo De
Rossi (1649-91), Domenico (c. 1691-c. 1720) e Lorenzo Filippo
(c. 1720-1738) e trasformandosi poi in Calcografia Camerale (e dal
1870 Calcografia Reale) ; l'altra rimasta in piazza Navone adottava
l'insegna della stampa e si segnalava con Giambattista De Rossi mi-
lanese (1640-72) e con Matteo Gregorio De Rossi romano (1686-96).
Si può supporre che Giovanni Domenico abbia ristampato il
rame del Maggi verso il 1635; dopo questa data sarebbe stato
troppo tardi quanto a lui; e poi la veduta sarebbe stata troppo dis-
forme da quelle che erano generalmente note e diffuse.
1599-1629. Il « Theatrum » del Bertelli. Florentia: tit. in
alto nel mezzo; a sinistra in alto lo stemma mediceo. Pianta pro-
spettica, 124X174 mm,, che fa parte del Theatrum urbium itali-
carum collectore Petro BERTELLIO Patavino. Venetiis 1599, in-4
obl. fìg. Cfr. Bibliofilia, VIII, 286. — Ricompare poi nell'edizione
di' Padova s. d. (principio del Seicento e mutato il titolo in Fio-
renza nel Teatro delle città d'Italia con le sue figure intagliate in rame
et descrittioni di esse, nuovamente tradotto di Latino in Toscano et ac-
cresciuto sì di figure come di dichiarationi, Vicenza, nella Stamperia
di Domenico Amadio Libraro all'Ancora, 1616. Ad istanza di Pietro
Bertelli libraro in Padova {Bibliofilia, VIII, 288) e indi nella 3a edi-
zione fattane da Francesco Bertelli Theatro delle città d'Italia con le
sue figure intagliate in rame e descrittioni di esse in questa terza im-
pressione accresciuto di nova aggiunta di molte figure e dichiarationi.
Padova, Francesco Bertelli, 1629 (in fine: In Padoa, nella Stam-
peria di Gioseffo et Fratelli Sardi) in-4 obl. con 78 tav. (Olschki,
Choix de livres anciens, catal. 61, n. 1127; Lang, n. 362). Colle-
zione Bertarelli, 2313.
Questa terza edizione soltanto noi abbiam potuto esaminare da
vicino. E in-4 oblungo, formato album, di pp. (20) 242-42 con fron-
tespizio grossamente inciso in rame, come tutto il resto, 184X130 mm.
(cartella del titolo in paese, contornata da figure allegoriche)

(1) Un Giovanni Domenico De Rossi trovo però segnato a piè d'una de-
dicatoria al card. Camillo Pamfili d'una ristampa della Pianta di Roma del
Tempesta. Cfr. il Saggio dell'HuELSEN, p. 75.
 
Annotationen