Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bona, Valerio
Regole del contraponto, et compositione brevemente raccolte da diuersi auttori: Operetta molto facile, & vtile, per i scolari principianti — In Casale: Grasso, 1595

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.61014#0051
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Contraponto,&Cornposìtìone, 4t
ga, à basso. Il Soprano, hàla chiane di G} sol reut
polla nel suo luogo.
Il Sesto. Il Bassojhà la chiane di f,faut,polla
in seconda riga. Il Tenore. ha la chiane di Cjoìsa-
ut,polla in seconda riga. Il Contralto Jia la chiane
di C,solsaut} polla in terza riga, il Soprano. ha la
chiane di C, soifaut, polla in prima riga.
Quelli doi, cioè lì Quinto & Sello ,tengonole
istesle'chiana anco per bemolle. Non gilè altro,lal-
uo che le gli aggionge il b.
. il Settimo. Il Basso ,hà la chiane di f, fan t po-
lla in terza riga, ó vero quella diC ,solsaut, polla
in seconda ti ra. Il Tenore, ha la chiane di C.solla-
ur, polla in terza riga. Il Contralto, ha la chiane di
C, solfaut, polla in seconda riga,a basso. Il Sopra-
no,ha la chiane d G,iolreut, polla nel Ino luogo.
-.L’Ottavo. Le chiaui di quello tono, sono
similià quelle del Settimo .& aconoscere la diffe-
renza dell’vno,&dell’altro,corre l’iltesTa raggio»
ne,che t’ho detto del Terzo,Se Quarto.
L’otrauo cono però,A!cunil’hannofatto( & (1
può fare chi vuole) con le chiaui del primo tono,
e però, non sono nè anco le chiaui,che totalmen-
Cc inoltrino il tono, ma le Cadenze,& corde finali.
- Er.perche so,eh
che alcuni fan no,
giohgcndouiil N
MO;

e tu vederai,ò pure tu hai villo „
che quelli toni siano dodeci,ag
ONOjDECIMO ,Vndeci-
 
Annotationen