Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bona, Valerio
Regole del contraponto, et compositione brevemente raccolte da diuersi auttori: Operetta molto facile, & vtile, per i scolari principianti — In Casale: Grasso, 1595

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.61014#0070
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
secole del
perfettione. Ponto d’alteratione. Ponto di Tra-
Iportatione.Di quelli tre,non ti voglio intrigati!
ceruello,perche, le bene quello poto fa quella di-
uisione, egli è però quello,che fa quelli tre offici]-,
ch’imperfecisse,ch’altera, & che tralporta. Tutto
quello raggionamento,che t’hò fatto sin qui, no
contiene altro, se non la dichiaratone del Modo,
Tempo ,e Prolatione ,i quali gradi, sono quelle
Note. Massima,Loga,Brvue,Semibreue,Minima.
Et auanti ch’io palla più oltra, dir ti voglio due pa
iole della Negrezza , perche di quella le ne lerue,
& nelli gradi di perfettione,& nelli tempi imperfet
ri ancora. Horllàà scntire.

U effetto della egretta.
LA Negrezza sempre leua vn terzo alla Nota-,
che vien fatta negra. Nelli gradi di perfettio-
ne,imperfecilTe la nota,togliédoli vn terz;o del luo
valore. Nelli tempi imperfetti, sempre leua vn ter-
zo del valore della nota,come ho detto -, Ti dirò,le
note, che si fanno negre,ad vna, ad vna,accio tu
relli più so disfatto. Et prima.

Della^Breue fatta negra fittoti tempo imperfetto,
LK breue fatta negra vale vna lemibreue co’l
ponto,ò pur parlàdo più chiaro,vale vna batT
tuta e mezza. Et essendo polla così negra, doppo
 
Annotationen