179
CAPITOLO NONO,
Che ai Fondatori, e Benemeriti delie
Città, e della Patria si alza-
rono le Statue.
L Segno dello Scorpione per essere
stato da gli antichi A urologi giudi-
cato,checoll'occupare troppo gran*
de {patio di Cielo, potesse arrecare^»
qualche affanno alle menti, che non
pareua lo potessero finire di contem-
plare, su tagliato per tanto nello
braccia s e formatane di esse la Libbra j onde si rese con^
quella diuisione , più aggiuntato , e meno rincresceuolo
a gli fiumani intendimenti. Mi è conuenuto d'imparare
da costoro. Nel Capitolo ottauo dissi, che le Statue lì
alzarono da gli Antichi, a gli huominisauij,e a'benemeri-
ti della Patria ; ma perche troppo in lungo harebbe por-
tato la materia di vn solo ragionamento j ho hauuto per
bene, per non attediare chi legge , di diuiderla in due Ca-
pitoli, a guisadi quei Giardinieri,che non nell'abbondan-
za sola; ma nello scompartimento de* fiori, fanno compa-
rire più diletteuole l'amenità del Giardino . A' fondato-
ri dunque delle Città, e a'benemeriti della Patria conuem
nensi le Statue, come agii Autori del viucre ciuile , e co»
me aimantenitori dello stesso . Ottone primo, Impcv
radorediquestonome, fondò la Città di Madeburgo, ci
Z z Citta •
CAPITOLO NONO,
Che ai Fondatori, e Benemeriti delie
Città, e della Patria si alza-
rono le Statue.
L Segno dello Scorpione per essere
stato da gli antichi A urologi giudi-
cato,checoll'occupare troppo gran*
de {patio di Cielo, potesse arrecare^»
qualche affanno alle menti, che non
pareua lo potessero finire di contem-
plare, su tagliato per tanto nello
braccia s e formatane di esse la Libbra j onde si rese con^
quella diuisione , più aggiuntato , e meno rincresceuolo
a gli fiumani intendimenti. Mi è conuenuto d'imparare
da costoro. Nel Capitolo ottauo dissi, che le Statue lì
alzarono da gli Antichi, a gli huominisauij,e a'benemeri-
ti della Patria ; ma perche troppo in lungo harebbe por-
tato la materia di vn solo ragionamento j ho hauuto per
bene, per non attediare chi legge , di diuiderla in due Ca-
pitoli, a guisadi quei Giardinieri,che non nell'abbondan-
za sola; ma nello scompartimento de* fiori, fanno compa-
rire più diletteuole l'amenità del Giardino . A' fondato-
ri dunque delle Città, e a'benemeriti della Patria conuem
nensi le Statue, come agii Autori del viucre ciuile , e co»
me aimantenitori dello stesso . Ottone primo, Impcv
radorediquestonome, fondò la Città di Madeburgo, ci
Z z Citta •