Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bracci, Domenico Agostino
Commentaria de antiquis scalptoribus: qui sua nomina inciderunt in gemmis et cammeis cum pluribus monumentis antiquitatis ineditis, statuis, anaglyphis, gemmis (Band 1) — Florenz, 1784

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3576#0087
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
MEMORIE DEGLI ANTICHI INCISORI 55

X.

APOLLO

OPERA D* AL L IONE,

Incifa in Corniola.

DEL FU MUSEO MEDICEO, ORA DELLA S. C. M.

VArie fono fiate l'oppinioni fu quello che in quella gemma fia rapprefentato. Canini (i)
fu il primo che la diede alla luce, e giudicò che il nome d'Allione folle il foggetto in
quella tefla efpreffo, e non aggiunfe altra cofa.
Leonardo Agoflini (i), e AlefTandro Maffei, (3) hanno feguitato le di lui pedate, aggiun-
gendo che fia un lottatore nominato Allione, il quale abbia riportato il premio nei giochi Pitii,
e perciò fia flato coronato d'alloro. Il celebre Dottor Gori (4) umilmente ha abbracciato il loro
fentimento sforzandoli con varie ragioni di foflenere la fua caufa, dicendo Icapelli fono ricciuti,
e tofati fecondo il co fumé degli Atleti, i quali non pò fono convenire ad Afollo ( come può intenderfi da Ti-
bullo (5). Perpetua gioventù rifiede in Bacco, e in Apollo ; imperocché il cappello non tofato con-
viene a quelle due Deità. ) la di cui immagine giudico in ver un ?nodo pò fa e fere efprejfa in quefia
gemma ; Imperocché le fculture non tanto degli antichi Romani, quanto ancora dei Greci, e degli Etru-
fchi ci rapprefentano Apollo infigne per la fua chioma fciolta. Spejfo ancora i capelli d'Apollo benché fieno
corti, ed accomodati in eleganti giri, graziofimente il di lui capo coronano: S" aggiunge inoltre un
mantelletto che li pende dalla fpalla finijlra, il quale e adattato in quella maniera per ornamento , gli artefici
T attribuifcono agli Atleti, non ad Apollo, il quale frequentemente fi trova ornato col paludamento, 0 colla Cla-
mide. Il volto di quefto Atleta fcolpito con molto artifizio, ed eleganza con decoro giovanile rifplende, e
per ferv'irmi delle parole d'Apuleio è vigorofo di ficco Atletico. La barba ancora nafcente non piccola
grazia alle guancie pienotte fomminiftra. Non nego che i capelli crefpi, o ricciuti convengano più
ad un lottatore, che ad un Apollo, ma non difconvengono ad Apollo ancora, come lo dimo-
strano gli antichi monumenti. Per riprova di ciò ho pubblicato per ornamento di quella tavola
una belliffima gemma, nella quale fi vede Fetonte in atto fupplichevole pregare Apollo ( che è
il medefimo che il Sole ) per guidare il carro del Sole. I verfi di Tibullo non fervono molto,
per confermare il parere del Dottor Gori ; imperocché il capello non tofato conviene a quefte due
Deità, quando dalle parole di Tibullo infiniti monumenti antichi manifeftamente dimoftrano il
contrario, imperocché fi vede Bacco quali fempre con capelli tofati..

Per quello che fpetta al mantelletto, il quale gli pende dalla finiflra fpalla, e gli artefici,
come dice Gori più agli Atleti, che ad Apollo 1' attribuifcono, ciafcuno che darà una occhiata
alla gemma di fopra nominata farà contrario di fentimento: in efla appunto Apollo ha fopra
la finiflra fpalla gettato il mantelletto. Inoltre non mi ricordo aver veduto giammai Atleti col
mantelletto, ma fempre nudi; e la flatua famofa dell'Apollo di Belvedere è ornata della Clamide.
Sicuramente quefla noflra gemma rapprefenta Apollo, conforme dice il chiarifiimo Baron de
Stofch (pag. io. ).

Quelli che intraprefero ad illuflrare quefla gemma, palefarono la loro imperizia del difegno:
quella fcienza del difegnare è tanto utile, e neceflaria per proferire un fano giudizio fopra gli
antichi monumenti, che chi non ne avrà una tintura, è necefiario fenza dubbio che dica molte
cofe falfe, e contrarie al buon fenfo . Come appunto è accaduto al Dottor Gori, il quale
dice che il volto della noflra gemma fia vigorofo di fucco Atletico, effendo ciò tanto fallo, che

nulla

(0 Canini Imag. des Herof. pag. 340.

(2) Gem. Ant. voi. 2. t. 41.

(3) Gemme Ant. pag. 3. e. .97. pag. 173.

(4) Muf. Fior. voi. i. pag. n.
(s) Tibul. lìb. 1. El. 4. veri". 33.
 
Annotationen