Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Körte, Gustav [Editor]; Brunn, Heinrich von [Editor]; Körte, Gustav [Editor]
I rilievi delle urne etrusche (Band 3) — Berlin, 1916

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.4979#0089

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
—( 84 )—

ma gli precede, rivolgendo la testa; nella chioma si vede un serpente; il servitore nella
d. alzata tiene un oggetto incerto (ramoscello ?) come volesse far correre la bestia.
I piani, che circondano il campo riservato al rilievo, sono lisci come pure i sostegni
dell' urna; a d. ed a sin. del rilievo, a livello incirca delle teste, vi sono due inca-
vature poco profonde, forse per incastrarvi delle teste in terracotta. — Sul fianco
a sin. si vede un demone di sesso incerto (Caronte o Furia), vestito di corto chitone,
che cammina verso d., e nella d. tiene un arnese ricurvo (falce, uncino?), ed ha
il braccio sin. proteso avvolto da un serpente. Sul fianco a d. evvi Caronte con
faccia brutta, orecchie ferine e la chioma sormontata da un serpe (?), che siede
sopra una roccia rivolto verso sin. e fa un gesto coli' indice della d. protesa come
per accennare a quanto accade sulla facciata dell' urna; la mano sin. è appoggiata
all' elsa d' una spada sguainata.

Il rilievo molto basso, la forma dell' urna a foggia di cassa di legno
nonché il coperchio a schiena d' asino differiscono dalla solita forma delle urne
volterrane ed accennano ad un' epoca più antica, probabilmente la fine del quarto
secolo av. Cr.

2 b. Ivi n. 127; 1. 0,56; tufo. Simile; il cavaliere ha il capo scoperto, veste
(oltre il chitone?) un leggiero manto, i cui lembi svolazzano al vento, ed alza la
mano d. ; Caronte, col martello di smisurata grandezza in ispalla ed un berretto
in testa, si rivolge completamente verso il cavaliere. Lavoro piuttosto goffo.

2°. Ivi n. 101; 1. 0,62. Rappresentanza simile, rivolta verso d. ; il cavaliere
in chitone e manto che non copre il capo; a d. Caronte, rivolto verso sin., afferra
la briglia del cavallo; a sin. il servitore con una verga appoggiata alla spalla sin.

2 d. Ivi n. 103; 1. 0,48. Simile, verso d.; il cavaliere è vestito del solo manto
e nella d. abbassata tiene un bastone corto (rotolo ?) ; davanti al cavallo Caronte
col martello, rivolto verso sin. ; il servo, oltre il sacco, porta nella d. abbassata una
ampolla quasi tonda appesa ad una correggia. Rilievo molto basso, lavoro rozzo.
Ad ogni lato un rosone.

2 e. Da disegno fatto a Volterra (1' urna non fu ritrovata da me) ; tufo. Simile
verso d. ; il cavaliere veste il solo chitone, il cavallo è condotto da un uomo tuni-
cato (servitore), Caronte, col martello in ispalla, segue il cavallo. Rilievo dan-
neggiato nella parte superiore, di lavoro apparentemente meschino.

Alla fine di queste repliche si deve notarne una, eseguita in pittura:

Museo di Volterra n. 602 (acquisto Manetti) ; 1. 0,56. I colori essendo sbiaditi,
si distinguono soltanto i concetti delle figure: Caronte, con gran naso adunco, con-
duce il cavallo, rivolgendo la faccia al cavaliere; segue il servo, che porta il fagotto( ?).
Il cavallo è colorito in rosso con contorni neri.

LXIX, 3. Museo di Volterra n. 100; 1. 0,58; Gori III ci. Ili, 24; Inghirami
 
Annotationen