Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Se la Sardegna abbia preso il nome da sardo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0007

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6

ed altri ancora molto più innanzi verso 1' epoca di Mose.
Sia però comunque, è certo che la Sardegna prima di lui
aveva unJ altro nome , perchè lo stesso Sardo vi trovò
popoli, e citta fondate molti secoli prima del suo arrivo
dalle Colonie Orientali, come abbiamo accennato parlando
della costruzione dei Nuraghi (1).

Samuele Bochart (Geogr. Sacra, lib. I) derivò il nome
di Sardegna da ben altra etimologia che da Sardo , cer-
candola nella lingua fenicia Saad o Saard che significa
vestigio di piede , e dice che tal nome sia stato imposto
dai fenicii navigatori per aver osservato di rassomigliarsi
ad un vestigio di piede umano, e che poi i Greci non
fecero altro che tradurre il nome nella loro lingua chia-
mandola Ichiiusa.

Prima che l'Isola prendesse il nome da Sardo, secondo
gli storici, aveva altri nomi, gli uni succedutisi agli altri.
Terre, Città, e Provincie sono state sempre soggette a
questi cambiamenti, segnatamente con passaggio di Go-
verni, ma più coli' abbandono, e col ripopolarsi (2). I
Creci la chiamarono SAPAA, e Sardon . Da Timeo, se-
condo Plinio, fu appellata Sdcv^Xjgjt^ che significa san-
dalo, vestigio di piede umano. Marziano poi, Solino ed
altri copiarono Plinio sostituendo all' Isola un'altro nome
che significasse lo stesso e chiamandola IXNOY2A, Ichnusa
che vuol dire vestigio di piede (3). Altri autori finalmente
dicono che anticamente sia stata appellata Cadossene,
voce ebraica o fenicia, che significa sacra pianella.

(t) V. Nuraghi della Sardegna, Memoria. Cagl, Tip. Naz. 1834.

(2) Esempio ne sia la Città à' Olbia , oggi Terranova che chiamossi pur
Fausania: ma da un nome all'altro bisogna supporre che passi molto spazio di
tempo per poter dimenticare il primo.

(3) Il vidale Annales Sardiniae, Florentinae 1639^ vuole che il primo nome
della Sardegna sia stata Citta dal suo Conduttore Cithim, perchè da questo
e dai suoi figli furono abitate tutte le Isole, secondo il testo delle Genesi
Cap. X.
 
Annotationen