Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Se la Sardegna abbia preso il nome da sardo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0008

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
7

Nessuno pero dei succitati autori chiaramente ci disse
il nome con cui fosse appellata la Sardegna prima dell'ar-
rivo di Sardo. Pausania dice solamente che quei Greci
che ci approdarono la chiamarono Ichnusa per rassomi-
gliarsi alla pedata umana (1).

Da questa diversità di nomi è facile inferire che sia
ignoto il primo nome col quale i primi Coloni chiama-
rono la Sardegna. Il suo primo nome sarà stato orientale,
perchè tali erano i primi emigratori, di cui non si può
dubitare. I nomi che le diedero i gi'eci sono recenti a
petto dei primi tempi in cui fu abitata. Per descrivere
esattamente le forme di un paese o di una terra non
bastava un colpo d'occhio che le avranno dato quelli che
prima vi approdarono , ma vi sarà passato del tempo per
poter giudicare della sua forma, perchè una terra non
conosciuta, non si comincia con una carta, ma questa
si forma dopo conosciuta l'estensione e figura di quella.
Dopo che i greci per esempio avranno fatto più volte il
giro della Sicilia, ed hanno visto che quest'Isola si for-
mava di tre punte ad angoli le diedero il nome di Tri-
nacria. Nello stesso modo diremo, dopo che questi navi-
gatori greci di cui parla Pausania , videro la Sardegna
estendersi in lungo ad imitazione di un vestigio di piede
umano, le avranno dato il nome di Ichnusa, Sandaliotis,
ecc. (2)

Ora essendo certo e reale il nome di Sardo (3), ed es-
sendo pure certo l'arrivo del medesimo nell'Isola colla

(1) Qui illuc e Graecia commerciì causa adnavìgarunt Ichnusam, quod
formavi habet fiumani vestigli , lnsulam vocarunt.

(2) Claudiano disse della Sardegna
Humanae speciem plantae sinuosa figurat

Insula: Sardiniani veteres dixere Coloni.
E Silio Italico
.... Nudae sub immagine plantae

Inde Ichnusa prius Grajis memorata colonis,
(ó) V. An. I. pag. 15 e ìgs.
 
Annotationen