Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Se la Sardegna abbia preso il nome da sardo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0009

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
8

colonia libica, dove trovò , secondo Pausania, gli antichi
coloni, e vi fermò la sua sede unendosi ai primi abitanti
od indigeni, rassodando il suo imperio sopra questi, è
certo che avrà trovato un nome con cui sarà stata chia-
mata questa terra prima del suo. U essere stato facilmente
accettato e ricevuto dagli abitanti che vi trovò fu, perchè,
come pensava il Martini (Pergam. d'Arb. p. 92), era duce
di una Colonia Libica, i quali facilmente si affratellarono
per esser venuti da quelle regioni dei primi emigratori,
cioè orientali, Fenicii, Egizii o Palestini (1). E siccome
dagli altri autori antichi non si può dubitare, che i Greci
abbiano veleggiato e commerciato colla Sardegna, e ci ab-
biano pure dimorato prima dell'arrivo di Sardo, sebbene
pochi monumenti ci abbiano lasciato, è facilissimo che
abbia avuto anche il nome d'Ichnusa. Quindi conchiu-
diamo che il primo nome della Sardegna , prima dei Greci
e dell'arrivo di Sardo sia ignoto, e che il nome d'Ich-
nusa che le diedero i Greci sia o il nome che vi trovò
Sardo , oppure, come conchiudeva il Martini (cit. Per-
gam.) fosse una denominazione non già propria, ma
usata dai Greci posteriormente, anche quando si chiamò
Sardegna dal celebre civilizzatore, e benefico Condottiere
Sardo (2).

dbc ìhé

G. Spano.



(1) Per la mescolanza di tutti questi popoli e genti Cicerone parlando del-
l'origine dei Sardi, pare abbia avuto ragione allorché diceva ch'erano, o di-
pendevano a Poenis admixto Afrorum genere.

(2) Pausan. lib. X. In eam transmigrasse navibus Lybicis dicuntur Duce
Sardo Maceridis Jilio, cui apud Mgyptios et Lybias Herculis cognomen
fuit. Sardus Ichnusam Coloniam Lybicam deducendam suscepit, tf uare
priore nomine obsoleto, est de Sa~di nomine Insula appellata.
 
Annotationen