Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Martini, Pietro: Iscrizione d'Aristonio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0014

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
43

« que Tonalum mandantem multis probationibus ho-
« stendens.

Questa nota è fatta per ingenerare di subito nell'animo
del lettore il convincimento della verità storica di quanto
vi si riferisce, sulla fede di due antiche storie dell'isola,
e d' altre scritture più recenti dettate colla guida di ve-
tuste carte e delle lapidi sopratutto che di tratto in
tratto si discoprivano. Principalmente ne addita la chiave
della vera lezione dell' epigrafe in onore di Aristonio
nelle parti sue principali.

In vero ricaviamo dalla nota stessa che allbraquando
imperava Cesare Antonino soprannominato Caracalla, e
reggeva le cose della provincia sarda un Maliano Marco
Restituto, procuratore e preside,, un Aristonio della città
di Cornus, oratore insigne, patrocinava la causa d'un certo
Incoiato da Cagliari, che da un Tonalo di Torres veniva
imputato dell'omicidio del suo fratello Arria ; e che riu-
sciva vincitore in guisa tale che rimaneva chiarita l'in-
nocenza d'Incoiato, e si riversava il carico del crimine
sovra lo stesso Tonalo, quale mandante, e sopra i tre servi
d' Arria , quali mandatarj.

Siccome ¥ epigrafe accenna a questo fatto che formò la
gloria d'Aristonio , perciò è dato di leggerla nei seguenti
termini :



Diis Manibus

Aristonio clarissimo inclitoque

Oratori Cornensi qui in Tonalum

Turritanum orationem habuit prò

Incoiato Karalitano primusque in foro

Quum Rom. civitatis jura dedit

Provinciis civitatisque Rom. legibus

Iudicia constituere jussit

ImperatorCaesar Antoninus sub Malia

no Marco Restituto Procuratore et Praeside
 
Annotationen