Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: [Strade antiche della Sardegna], [2]
DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Medaglia di Sallustio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0023

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
22

Prima di valicare il fiume in vicinanza alla sboccatura
a sinistra verso il mare si osservano molti ruderi antichi
che indicano di esservi esistita qualche Citta, e precisa-
mente in San Pietro di mare. Il sito attualmente si ap-
pella Gogiknu, dove nel 1837 alcuni pastori vi fecero
degli scavi, e trovarono molti oggetti romani dei quali
noi ne potemmo avere una porzione (V. Bullet, an. I. pag.
4 29). Il Fara dice, e sembra il più probabile, che alle
foci dei fiume Coghinas sorgeva JuUola che molti hanno
confuso colf altra citta marittima di

Vintola che era la prossima stazione che veniva dopo
Erucium seguitando la strada romana. JNon però cade in
dubbio che l'antica Viniola sia stata collocata nel sito
che attualmente si appella Vignola^ attesa la somiglianza
del nome che ha conservalo, ed atteso pure che presso
la torre di questo nome vi si osservano ancora antiche
rovine.

Nel medio evo era villaggio \ e la popolazione si trova
menzionata nelle carte antiche. Da Viniola seguitava la
strada radendo la spiaggia, che si univa alla strada cen-
trale prima di arrivare a Tibula e Longones.

Via centrale di levante

G Spano

MEDAGLIA DI SALLUSTIO

La medaglia di cui diamo qui il disegno della stessa
grandezza dell' originale fu trovata in Terranova (Olbia)
verso il 1848, e venne regalata insieme ad altre monete
al Consigl. G. Pietro Ena, in allora presidente nel Tribu-
nale di Tempio , il quale ce ne fece un dono, per accre-
scere il nostro medagliere.
 
Annotationen