Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
Spano, Giovanni: Medaglia di Sallustio
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0024

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Rappresenta nel diritto una protome d'un uomo più
presto ,in età giovanile, con folti capelli, rada barba,
e vestito di tunica e clamide. Attorno ha l'iscrizione
SALVSTIVS AVTOR . Nel rovescio poi vi sono tre per-
sonaggi in tutta figura ed in piedi, vestiti parimenti di
tunica e di toga. Quel di mezzo tiene uno stromento colla
man sinistra, il quale viene pulsato colla destra (1), eie
due figure che le stanno una per parte sembrano in bella
posizione di star attente aspettando qualche suonata da
quello, con attorno la leggenda PETRONI PLACEAS.

E chiaro adunque che questa rarissima medaglia rap-
presenti il ritratto di Crispo Sallustio, autore della guerra
Giugurtina. Dico rarissima, perchè questa è la prima che
siasi trovata, sebbene di un' altra parlino i numografi (2).
La famiglia era plebea, ma poi fu nobilitata per la fama
di questo insigne storico che visse nel tempo di G. Ce-
sare il quale lo mandò in Africa per prender parte nella
guerra della Numidia, per cui ebbe occasione di scrivere

(1) Lo stromento che sta per suonare sembra una siringa, o stromento pa-
storale , ma noi meglio crediamo che sia una lira per V atteggiamento della de-
stra mano. Nelle monete della famiglia Petronia sovente sì trova la lira per
tipo nei rovescii delle medesime,

(2) Nel gabinetto Reale di Parigi n'esiste una, ma è diversa dalla nostra,
perchè in quella innanzi al ritratto di Sallustio avvi una palma o ramo che-
manca totalmente nella nostra.
 
Annotationen