Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Corba egiziana in oro di Tharros
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0026

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
25

CORBA EGIZIANA IN ORO DI THARROS

Sono frequenti i talismani scoperti in Tharros che imi-
tano il cofano o la corba, della quale si è parlato in
altro luogo (Bullett. an. I. pag. 151); ma singolare è la

forma della presente di cui mettiamo qua nella sua gran-
dezza il disegno (1). E lavorata tutta a filigrana e si può
dire un lavoroi finto ed eseguito colla massima preci-
sione (2).

San Clemente Alessandrino, Plutarco ed Oropollo ci
danno la spiegazione di queste corbe a cui gli Egiziani
davano tanta virtù, e per cui le donne se ne ornavano il
petto e le orecchie. Allude alla solennità instituita per
la festa indicante il ritrovamento di Osiride. Nel mese
di Athyr (novembre) si portava verso il Nilo dai Sacer-
doti una corba che per rispetto cuoprivano con un velo.
In questa si nascondeva un piccol vaso rotondo pieno
d'acqua e dopo essersi i Sacerdoti diretti al Nilo si ver-

(l) Negli Scarabei Sardi la corba ordinariamente serve di base alle rappre-
sentazioni scolpite nella parte piana. Hanno tutte la figura di un1 emisfero che
potrebbe interpretarsi anche per la superficie della terra o del mondo. Le altre
figure di corbe che trovansi in Tharros sono alla foggia di un gelso ., tutte sono
forale., o coir appiccagnolo per poterle portare appese.

(sj Nella parte anteriore è intrecciata con figure romboidali. Sono moltis-
simi gli oggetti di Tharros, specialmente i muliebri, come orecchini, fascie, anelli,
ecc, che sono ornati a preferenza di queste figure, lo che non era senza ragione
di qualche simbolo egiziaco,
 
Annotationen