Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Polla, A.: Riflessioni sulla croce ansata negli oggetti di Tharros
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0031

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
30

germi del vero primordiale , e spesso rinnovato, nei seno
delle nazioni gentili.

Ecco dunque il perche della misteriosa croce, che cam-
peggiava sul frontispizio delle pagode di Boutan , e delle
Basiliche tibetane , sulle pietre funebri del Giappone, sul
petto di alcuni idoli buddistici, e nei primitivi emblemi
della China significanti F infinito: sullo scudo dei guerxieri
sulle porte delle case, sulle mura dei tugurj nel centro
dell'Africa: sulle tombe scoperte a Pcrsepoli, e nella Nuova
Zelanda; sulle bare, sugli obelischi, e sugli ipogei di Menti
e di Tebe affidati alla custodia delle sfingi : nei gero-
lifici del Nilo, nelle pitture degli Atzteehi, nella simbolica
degli Etruschi, nella poesia, e nella filosofia ellenica, e nelle
monete battute dall'opulenta Sidone tre secoli prima del-
l'" apparita del Cristo. Come nelle regioni dell' aurora, cosi
nel!' aaahiacciata Scandinavia il rivelato Tati conservava il

DO

suo profondo valore. E nelle foreste galliche, e germaniche
i Druidi scolpivano su certe querce il segno di vita a imi-
tazione del martello di Thor, d' onde il vischio traeva la
sua misteriosa importanza. Disse su il serio A. di Hum-
boldt : —' le croci , che tanto eccitarono la curiosità dei
conquistatori a Cazumel, Yaeatan, e in altre contrade ame-
ricane, non sono racconto di frati — Il Tau sulle rive
del Nilo ricevette, come simbolo d' espiazione, e di perfe-
zione, una più chiara, e più logica accettazione dui suo
primitivo significato. Gli si attribuì lo scopo medesimo del
patimento espiatorio, della virtù, e dell' immortalità, e fu
nomata « chiave dei cieli, e del Nilo. » La misura delle
piene del Nilo fecondatore ebbe la figura del Tau, sormon
tata da un manico in forma d'elissoide, simbolo dell'eter-
nità. La croce fu chiamata dai Neoplatonici, e con vera
aggiustatezza, la chiave della conoscenza, dagli Otiti il legno
della vita, i' emblema di Escuiapio. Eschilo iniziato ai mi-
steri d'Eleusi confisse in croce il suo Prometeo, e Platone
inizialo al santuario di Serapide ne mostra con si ledei
 
Annotationen