Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
Spano, Giovanni: Iscrizioni latine
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0033

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
32

Teodora cristiana visse anni 19, ed in matrimonio col
suo marito anni 4, mesi 3 e giorni 19 per cui fu mari-
tata nell'anno 15 di sua età non compito, e perciò dal
marito viene appellata PVELLA. Morì ai 16 di aprile
(Decimo Sexto Kalendas Mai), e dagli epiteti che il ma-
rito le ha dato neirepigrafe si rilevano le belle virtù di
cui era ornata questa giovine sposa. Al nome del marito
mancano nel marmo da 3 a 4 lettere, e quindi sarà stato
forse DOMITIVS.

Occorre di osservare nella detta epigrafe ADQVE per
ATQVE, ed il nome di Teodora eh'è greco. L'iscrizione
non è così scorretta come altre dello stesso tempo , non
posteriore al secolo V, a quanto pare. Il monogramma di
Cristo non è così frequente nelle lapidi antiche sarde Cri-
s liane.

50.

D . M
N . LUPERCA
VIX . ANNIS
XII . C . B . M

Cippo esistente nel villaggio di Fordongianus nella
strada dirimpetto al monte Granatico. E alto circa un
metro e ben lavorato. Quest' iscrizione ci fu comunicata
dal P. Ant. da Calangianus con lettera del 1842 con
quella del num. 36 (Bullett. an. 1 p. 158). Meriterebbe
di esser riveduta intorno all' ultima riga. Le tre lettere
possono leggersi Coniugi Bene Merenti , sebbene siano
rari gli esempi di donzelle maritate all'età di 12 anni.

G, Spano
 
Annotationen