Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Stela fenicia di Tharros
DOI Artikel:
Martini, Pietro: Iscrizione di Statilio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0039

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
38

per sola imitazione senza manco capirne il senso, dando
ad essi solamente quell'importanza religiosa materiale. Ecco
il motivo, perchè in oggetti esclusivamente dichiarati di
una nazione recente si trovano spesso segni di un altra
dichiarata primitiva (1).

L' iscrizione però in discorso è puramente fenico — pu-
nica , ciò rilevandosi dalla forma dei caratteri che "non
possono esser anteriori al II o III secolo innanzi Cristo,
e quindi possiamo conchiudere d' appartenere la mede-
sima a qualche famiglia fenicia, qual era Chatam figlio
di lezbal, o che questi siasi stabilito di recente in Tharros
al tempo dei Cartaginesi, oppure che discendente da qual-
che famiglia dei tempi remoti , cioè del tempo della fon-
dazione della Citta, abbia adoperato la lingua della Colonia,
ma conservate le domestiche religiose tradizioni degli avi
negli oggetti puramente egiziani.

G. Spano

ISCRIZIONE DI STATIUO

Come la luce sparsa sulla iscrizione di Aristonio (Vedi
pagine 9-15 di questo Bullettino , anno II.) , così quella
che ora vado a diffondere su 11' altra iscrizione di Statilio
serve, a confermare 1'autenticità dei monumenti pubblicati
dal mio illustre collega Alberto Della-Marmora nella sua
Memoria sopra alcune antichità sarde ricavate da un
manoscritto del secolo XV,

Cosi egli pubblicava il frammento dell' iscrizione di
Statilio :

(i) L'accoppiamento di rose e raffigurazioni egizie con iscrizioni fenicie è molto
frequente nei monumenti. Quello di Carpentras, illu strato dal Lanci, dal Gesenio
e da altri sommi filologi orientali ne sia un esempio. Si trovano anche monete
con questo innesto, come sono quelle di Malta e di Gozo, c recentemente noi
 
Annotationen