Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Martini, Pietro: Iscrizione di Statilio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0040

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
39

STATIVO Ofmo WÌÉ)^|
PRAfflfiSVMSPO KTAiMRWAfCHR]
AHASIMUSÌ t UMPU
i NWMP/C PtKAMSV
IM PM£STA VSAMflMCAPl
TOLTO IPSJYSC/v jnvilà

E ad un tempo (a pag. 99) proponeva di leggerla nel
modo seguente :

Statilio optimo Turritano. Annorum XX.
Praecibus suae sponsae Nerinae chri
stianae in restitutione Templi
Fortunae dicati operaci su
am praestare recusans , in capi
tolio ipsius civitatis captus ibi po

Sfc • • • • • • •

Se non che il dotto archeologo, in segno di dubbio
sull' autenticità dell'iscrizione, vi apponeva un punto d' in-
terrogazione (?) : e come sembra, la ragione principale
della dubbiezza stette nel senso della lapide , che tende-
rebbe a far riconoscere nello Statilio un martire sardo. Ed a

ne abbiamo trovato una nel Sulcis, che in mezzo ha il Dio Oro ira due divinità
adoranti, coli1 iscrizione fenicia sopra KNN, simile a quella spiegata dal Lanci
e dal Bres, e riprodotta con più corretto disegno da Della*Marinara (Memo-
ria ci t- pag. 136).
 
Annotationen