Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI article:
Martini, Pietro: Iscrizione di Statilio
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0042

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
41

Torres esistesse un Campidoglio. Non era questa città una
colonia romana? Non è forse probabile che, come nella
citta regina del mondo, cosi in quelle di provincia e special-
mente nelle colonie, sorgesse un luogo detto Campidoglio,
ove stessero una rocca ed un tempio dedicato a Giove
Capitolino? Che se, come accenna il Della-Marmora, si ha
memoria del Campidoglio di Tolosa, e perchè non ricono-
sceremo anche il Campidoglio di Torres ?

A. questi argomenti in conferma dell' iscrizione si può
aggiunger quello che nasce dalla certezza storica della
restaurazione del tempio della Fortuna di Torres, effet-
tuatasi sotto V impero di Filippo e la prefettura di Marco
Vulpio Vittore verso il 247 dell' era volgare.

A quei tempi di fede nascente, in che era ammirabile il
fervore e la costanza d'animo dei cristiani, potea esser
molto facile che il giovino Statilio si ricusasse a prestare
la sua opera per la restaurazione d' un tempio dedicato ad
una deità pagana , e che lungi dal cooperarvi , anelasse
alla palma del martirio. Egli è vero che sotto l'impero di
Filippo ebbe tregua la persecuzione generale contro la
chiesa. Se non che anche sotto gl'imperatori benigni verso
i cristiani, il fanatismo pagano nelle provincie del vasto
impero, accendeva gli animi ed affilava le spade contro i
veri credenti. In prova di che gli scrittori ecclesiastici ci
lasciarono memoria d' un moto popolare suscitatosi in
Alessandria sotto lo stesso imperatore Filippo contro dei
cristiani, per cui per un anno provarono gli orrori d'una
persecuzione. E perchè altrettanto non sarà potuto avvenire
in Torres ?

Non terminerò senza chiamare 1' attenzione dei leggitori
sulle altre nozioni archeologiche che si ricavano dal citato
passo del codice cartaceo. Per esso sappiamo che a Torres,
oltre al tempio della Fortuna ed al Campidoglio esistevano
un tempio consacrato a Venere famoso per architettura , un
palazzo detto del re Ercole, ed un Amfiteatro per tacere
 
Annotationen