Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Strade antiche della Sardegna, [3]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0046

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
45

grafi antichi non può cader dubbio che siano le acque
Termali di Sardara, e che quivi esistesse una stazione
militare. A più dei residui degli antichi bagni, esistono
avanzi di antichità verso quel sito. Da questo punto la
strada, lasciando a sinistra quella che conduceva ad Othoca,
si dirigeva a destra per incontrare Usellus, o Usellis,
città e colonia Romana (Colonia Iulia Augusta) vicino ad
Ales, e nel sito precisamente dell'attuale villaggio di
Useddus che ha conservato il nome. Tolomeo indica per
errore questa citta nel littorale di ponente, ma tanto lo
stesso nome , che a traverso di tanti secoli si è conservato ,
quanto i residui antichi , e le iscrizioni che vi si trovano ,
abbastanza dimostrano il sito preciso in cui sorgeva questa
città che sino al medio evo conservò il suo lustro , perchè
aveva il suo Vescovo, e fin dal tempo di San Gregorio
era sede vescovile.

Forum Trajani era l altra città che s'incontrava dopo
Usellis, nè si può dubitare della sua ubicazione, perchè
è rimasto non solo il nome alquanto corrotto nel piccolo
villaggio di Fordongianus, ma ancora lo dimostrano i mae-,
stosi avanzi di costruzione romana che tuttora vi esistono,
l'acquedotto, le traccie dell'antica strada, ed il gran
ponte a sinistra del fiume Tyrso il quale va ad ingros-
sarsi da questo punto da cui principia la pianura (1). I
Romani vi stabilirono una stazione militare per impedire
le incursioni dei barbari che discendevano dalle mon-
tagne della Barbagia per devastare le pianure. Secondo il

stesso deve dirsi di tanli antichi Popoli che vengono nominati i quali avranno
avuto il nome di una capitale, così Coracenses da Gorax o Coros , Esaronenses
da Esaro, Cunisutani da Ciinos, o Conos, Celsitani da Citiso, Ruacenses da
Ruaca etc. sebbene non siano state dai Gerografi spressamente notale.

(i) Il Ritmo di Gialeto (v. 118) ricorda questo ponte coli'aggiunto di Hjpsi-
iano e di grande, vicino al Tirso, del quale ponte, se non architetto, fa restau-
artore un tal Sifone. Da ciò ne nasce che i bagni minerali di Fordongianus
sono le Acquai Hypsitanae, menzionate dai Geografi , e che Della-Marmora
segnava in questo sito. V. Martini Nuove Pergamene d1 Arborea, pag. ss. Dcl-
la-Marmora, Voi. 2. pag. 404. a
 
Annotationen