Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Strade antiche della Sardegna, [3]
DOI Artikel:
Nome, sito, e perimetro dell'antica città di Cagliari, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0049

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
48

sando il campo verso Caput Jbbas, ed indi passando per
il Meilogu (Medius Locus) e radendo le falde del monte
Pèlau, dove si osservano di tanto in tanto costruzioni
romane passando verso Bànari (I), fino alla regione di
Figulina che fino ad oggi ha conservato il nome antico
nel villaggio di Fiolinas, cos\ detto perchè vi erano fab-
briche di stoviglie, come tra Banari ed il detto villaggio
vi ha dell'argilla da cui fanno attualmente un gran com-
mercio di tegole, ed altri oggetti grossi di stoviglie. Cosi
seguitava la strada per la regione di Giunchi fino a Scala
di Giuoca , dove si trovò la colonna milliare, ora esistente
nel Gabinetto di antichità della R. Università di Sassari, e
passando per i popoli Tarati presso la citta di Sassari ar-
rivava alla stazione di Octavo, che distava da Torres 8 mi-
glia {octavo ab Urbe lapide) , e che fino ad oggi ha con-
servato il nome nel fiume che vi scorre (Riu d'Ottaba).
Da questa stazione si arrivava a Turres di cui abbiamo
parlato avanti (pag. 20).

Isole Adiacenti

NOME , SITO , E PERIMETRO DELL' ANTICA CITTA'

DI CAGLIARI

Nome

Dovendo dare la descrizione delle principali antiche
Citta dell'Isola, come avevamo promesso (an. 1 pag. 8), prin-
cipieremo dalla sua capitale. In tutta la Sardegna nessuna

{Continua)

(i) Dalla somiglianza del nome sembra che qui avessero stanza i popoli Bàlan,
come nota il Cluverio. Il Cav. Delia-Marniera li mette nella montagna di
Lirnbara . perchè questi fecero una causa comune coi popoli Corsi contro i Ro-
mani ed i Cartaginesi, e per conseguenza dovrebbero esser collocati in vicinanza.
Balari in lingua corsa vuol dire fuggitivi, ma io credo meglio la voce d1 esser
orientale Alto, Montagnoso, come Pèlau la vicina montagna a Banarij, esprima
]a stessa cosaj dalla radice baiali (altum fuit).
 
Annotationen