Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 2.1856

DOI Artikel:
[Nome, sito, e perimetro dell'antica città di Cagliari], [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10803#0050

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BELLETTiNO ARCHEOLOGICO SARBO

N.° A, Anno IL Aprile 1856

Continuazione dell' articolo precedente — Scrofe , amuleti di
Tharros — Pendenti sardi , ossiano orecchini antichi di Tharros
Ultime scoperte — Iscrizioni latine.

continuazione dell' articolo precedente

Città antica ha conservato il suo nome che aveva fin
dal tempo della prima sua fondazione, che questa di
Cagliari. Tutte le altre Citta, Cartaginesi, o munieipii,
o colonie Romane cambiarono colf andar del tempo. Cosi
Sulcis in Sant' Antioco, Nora in San Giovanni Pula, Olbia
in Terranova, Tharros in Sinis, Cornus in Pittinuri ,
Turribus in San Gavino , ecc. ecc. Cagliari (Karales ,
Carales , Kalares) è stata 1' unica che con piccolo cambia-
mento di lettera è pervenuta fino a noi col primitivo suo
nome, non ostante d esser la più antica, sebbene anche nel
dialetto Sardo-Meridionale abbia sofferto cangiamento (1).

Il non aver Cagliari mai cambiato il suo nome è dipeso
da ciò che fin dal tempo della sua fondazione fu sempre
abitata, nè mai per alcun rovescio di fortuna ha cambiato
sede : al contrario delle altre Citta marittime le quali nel
tempo del Basso impero essendo state decadute dal pri-
miero loro lustro , sotto i Prefetti dJ Africa abbandonate
e non curate, indi dalle piraterie saracinesche saccheggiate

(l) Nel dial. sardo-mer. appellasi Casteddu dalla collina che fortificarono ed
abitarono i Pisani collocandovisi le prime famiglie per esser più al sicuro. Nel
dial. Logudorese è detta KalariSj Carolis colf antico suo nome. Nel dial. poi
Settentrionale o Gallurese è appellata Cagliari all' italiana.

i
 
Annotationen